Grisì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 62:
*'''Chiesa del Sacro Cuore di Gesù''': fu costruita a partire dal 1890, grazie alle donazioni del popolo e ultimata nel 1897. L'esterno ha un ingresso ad arco a tutto sesto, presenta al centro un orologio in marmo e culmina con un [[frontone]], a sinistra del quale si erge il campanile. L'interno, a navata unica in [[architettura neoclassica|stile neoclassico]] e orientata precisamente ad est, conserva sotto l'altare maggiore una lapide in pietra, ritrovata nell'antico baglio con incisione dell'Ordine dei Gesuiti; la [[volta a botte]] è decorata con quattro tele, opere del pittore monteleprino Federico Puntorno, realizzate nella prima metà del Novecento e disposte in lunghezza della navata.
*'''Ruderi del Castellaccio''': resti di fondamenta di un probabile fortilizio di epoca araba, posto sul colle che domina il paese e la valle dello Jato.
*'''Antica masseria e chiesa di Tornamilla''': costruite nel 1644 per volontà del barone Joannem Vincentium Tornamira.
*'''Murales del ''Trittico della Speranza''''', realizzato nel 2023 dall'artista Igor Scalisi Palminteri ed aiuti, è il più grande di un ciclo di tre murales nelle frazioni di Grisì, Pioppo ed Aquino sul tema degli incendi e del cambiamento climatico.
|