Grigor Dimitrov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix wlink
Riga 137:
Inaugura la nuova stagione giocando la prima edizione dell'[[ATP Cup]], con 3 vittorie su 4 incontri contribuisce ai successi su Gran Bretagna e Moldavia, nell'ultima sfida viene sconfitto da [[David Goffin]] ed è il Belgio a superare la fase a gironi. Al secondo turno degli [[Australian Open 2020|Australian Open]] perde contro [[Tommy Paul]] al tie break del quinto set. Esce al secondo turno anche a [[Rotterdam Open 2020|Rotterdam]] dopo aver eliminato [[Denis Shapovalov]]. Raggiunge la semifinale ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2020|Acapulco]] grazie al successo nei quarti contro Wawrinka e subisce una netta sconfitta contro Nadal.
 
Al rientro dopo lo stop per la pandemia viene sconfitto al secondo turno da [[Márton Fucsovics|Marton Fucsovics]] sia al [[Cincinnati Open 2020|Cincinnati Masters]] che ai successivi [[US Open 2020|US Open]], perdendo alcune posizioni in classifica. Agli [[Internazionali d'Italia 2020|Internazionali d'Italia]] si spinge fino ai quarti di finale rimontando negli ottavi [[Jannik Sinner]] e cede contro [[Denis Shapovalov]] al terzo set. Al [[Open di Francia 2020|Roland Garros]] approfitta del tabellone favorevole e sconfigge nei primi tre turni giocatori a ridosso della top 100, approda così per la prima volta agli ottavi nello Slam parigino e cede in 3 set al nº 6 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]]. Dopo la semifinale persa contro [[Alex de Minaur]] all'ATP 250 di [[European Open 2020|Anversa]], raggiunge i quarti all'ATP 500 di [[Erste BankVienna Open 2020|Vienna]], dove elimina il nº 18 del ranking [[Karen Chačanov]], si prende la rivincita in rimonta su Tsitsipas e viene sconfitto da [[Daniel Evans]] in tre set. È l'ultimo impegno di una stagione che chiude al 19º posto mondiale.
 
=== 2021-2022: quarti di finale all'Australian Open e semifinale a Indian Wells, Monte Carlo e Vienna ===
Riga 146:
Al primo impegno stagionale raggiunge la semifinale al [[Melbourne Summer Set 2022|Melbourne Summer Set]] e cede in due set a [[Maxime Cressy]], mentre non va oltre il secondo turno agli [[Australian Open 2022|Australian Open]]. Disputa nuovamente un buon torneo a [[Indian Wells Masters 2022|Indian Wells]] con i successi in due set su [[Alexander Bublik|Bublik]] e [[John Isner|Isner]] e viene eliminato nei quarti da [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]. Torna a giocare in semifinale a [[Monte Carlo Masters 2022|Monte Carlo]], dove negli ottavi batte in due set il nº 7 del mondo [[Casper Ruud]] e nei quarti ha la meglio sul nº 14 [[Hubert Hurkacz]]. Nell'incontro che vale l'accesso alla finale perde al terzo set contro la sorpresa del torneo [[Alejandro Davidovich Fokina]]. Rientra nella top 20 dopo aver raggiunto a [[Barcelona Open 2022|Barcellona]] il terzo turno, nel quale Tsitsipas gli concede solo 5 giochi. Viene sconfitto dal campione greco anche nei due successivi tornei, al terzo turno a [[Madrid Open 2022|Madrid]] e al secondo agli [[Internazionali d'Italia 2022|Internazionali d'Italia]]. Esce di scena al terzo turno anche al [[Open di Francia 2022|Roland Garros]].
 
Nei successivi 9 tornei vince in totale solo 4 incontri, tra le uscite al turno di esordio vi sono quelle a [[Torneo di Wimbledon 2022|Wimbledon]] e al torneo di casa a [[Sofia Open 2022|Sofia]], mentre agli [[US Open 2022|US Open]] viene eliminato al secondo turno dal nº 69 del ranking [[Brandon Nakashima]]. Sceso alla 32ª posizione, si sblocca raggiungendo la semifinale all'ATP 500 di [[Erste BankVienna Open 2022|Vienna]], dove elimina tra gli altri il top 10 Rublev e viene sconfitto da Medvedev. All'ultimo impegno del 2022 si spinge fino al terzo turno al [[Paris Masters 2022|Paris Masters]] e raccoglie solo 4 giochi nel suo primo match contro [[Carlos Alcaraz]], il diciannovenne nº 1 del mondo reduce dal trionfo agli US Open.
 
=== 2023: finale a Parigi-Bercy, rientro in top 15 ===