Lavoro agile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dopo la pandemia: legge 106/2025 |
|||
Riga 96:
Nel settore pubblico, invece, il [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/10/12/21A06102/sg decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 settembre 2021] ha disposto che a decorrere dal 15 ottobre 2021 la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle amministrazioni pubbliche è quella svolta in presenza, fermo restando l’obbligo, per ciascuna di esse, di assicurare il rispetto delle misure sanitarie di contenimento del rischio di contagio da Covid19. Successivamente, il {{Collegamento interrotto|1=https://www.aranagenzia.it/attachments/article/12268/20211013_245_DM_Brunetta.pdf }} ha individuato le condizionalità ed i requisiti necessari (organizzativi ed individuali) per utilizzare il lavoro agile in un quadro di efficienza e di tutela dei diritti dei cittadini ad una adeguata qualità dei servizi; al decreto, infine, è seguita la cd. la [https://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/circolare_lavoro_agile.pdf circolare Brunetta-Orlando del 5 gennaio 2022], a mezzo della quale si è inteso “''sensibilizzare le amministrazioni pubbliche ed i datori di lavoro privati ad utilizzare appieno tutti gli strumenti di flessibilità che le relative discipline di settore già consentono''” sancendo altresì che c''iascuna amministrazione può equilibrare il rapporto lavoro in presenza/lavoro agile secondo le modalità organizzative più congeniali alla propria situazione, tenendo conto dell’andamento epidemiologico nel breve e nel medio periodo, e delle contingenze che possono riguardare i propri dipendenti”,'' di talché è necessario che ciascuna pubblica amministrazione interessata, specie se ente locale, adotti uno specifico regolamento sul lavoro agile.
La legge 18 luglio 2025, n. 106, riguardante le malattie oncologiche invalidanti e croniche (anche rare), stabilisce che coloro che usufruiscono di un congedo fino a 24 mesi, al rientro in azienda, hanno diritto prioritario al lavoro agile, compatibilmente con la mansione svolta.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-07-25&atto.codiceRedazionale=25G00114&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2025-07-31}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-it|url=https://www.disabili.com/lavoro/articoli-lavoro/nuove-tutele-lavoratori-con-patologie-invalidanti-congedi-permessi-retribuiti-e-smart-working-garantiti|titolo=Nuove tutele lavoratori con patologie invalidanti: congedi, permessi retribuiti e smart working garantiti|sito=Disabili.com|data=2025-07-29|accesso=2025-07-31}}</ref>
== Lavoro agile e telelavoro ==
| |||