Cloud computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Precisazione: aggiunta |
|||
Riga 32:
* servizio di '''datacenter''' "un servizio che comprende strutture, o gruppi di strutture, dedicate a ospitare, interconnettere e far funzionare in modo centralizzato apparecchiature informatiche e di rete che forniscono servizi di conservazione, elaborazione e trasporto di dati insieme a tutti gli impianti e le infrastrutture per la distribuzione dell'energia e il controllo ambientale".
Il termine cloud è spesso abusato o usato in maniera scorretta. Acquisire specifici spazi di archiviazione, server e servizi presso un determinato [[Centro elaborazione dati|datacenter]], l'[[housing]], l'[[hosting]] '''non''' sono tecnologia cloud. Ad esempio: il cloud (rivolto alle organizzazioni) di [[Microsoft]], [[Amazon]], [[Google]], per citare i principali tre operatori al mondo, è cloud nel vero senso (tecnologico) della parola (le risorse sono indistinte, immediatamente scalabili,
In pratica: cloud è una modalità tecnologica ben precisa di fruizione (elastica e gestibile autonomamente da parte del cliente) di una riserva (pool) di risorse informatiche erogate tramite Internet.
=== Figure coinvolte ===
|