Scusate se esisto!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta nozione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 45:
== Trama ==
Serena Bruno è una brillante architetta di origine [[Abruzzo|abruzzese]]. Dopo essersi costruita una prestigiosa carriera a [[Londra]], sentendo la nostalgia di casa decide di trasferirsi a [[Roma]]. Una volta tornata in patria, scopre però che ottenere un posto di lavoro all'altezza della sua qualifica è estremamente difficile, poiché, a differenza del resto del mondo, l'Italia discrimina il sesso femminile; la ragazza è così costretta ad accettare lavori umilianti per sbarcare il lunario. Mentre lavora come cameriera in un ristorante [[cucina giapponese|giapponese]] conosce il fascinoso proprietario Francesco, da cui rimane subito folgorata; in seguito, tuttavia, scopre che l'uomo, da poco divorziato dalla moglie, è [[omosessualità|omosessuale]]: passato lo sconcerto ne diventa amica, trasferendosi a casa sua e adeguandosi alla sua vita libertina.
Un giorno, inseguendo il ladro che le ha rubato il motorino, Serena si ritrova per puro caso nel quartiere di [[Corviale]], e scopre quanto esso sia degradato: inizia così a elaborare un progetto per riqualificarlo, basato sulla diversità socioculturale dei suoi abitanti. Il suo progetto viene accolto positivamente dallo studio di architettura del dottor Ripamonti, ma per una serie di coincidenze questi finisce per invertire nome e cognome della donna e credere di interfacciarsi con l'architetto ''Bruno Serena''. Per portare avanti il progetto, la donna elabora un piano: fa impersonare l'inesistente Bruno a Francesco, fingendo che egli sia in viaggio di lavoro in [[Giappone]] e possa comunicare solo tramite [[videoconferenza]]; lei, sotto l'identità della segretaria Giulia Conti, porta avanti il progetto nello studio Ripamonti.
|