Bassano del Grappa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Àncilu (discussione | contributi)
correzione IPA
.
Riga 27:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Bassano del Grappa all'interno della provincia di Vicenza
}}
'''Bassano del Grappa''' (''Basan'' /{{IPA|baˈsan}}/ in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=BASSAN ÇITÀ DE VENTO|url=http://www.assarca.com/sportello/sportello_italia_3.asp?p_id=1383&titolo=I%20dialetti%20d'Italia:%20(%20testi,%20voci%20e%20suoni%20)&vst=2558&titolo_con=%3Cb%3EBassan+%E7it%E0+de+vento%3C%2F|accesso=25 novembre 2011|editore=Gino Pistorello|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305110232/http://assarca.com/sportello/sportello_italia_3.asp?p_id=1383&titolo=i%20dialetti%20d%27italia%3A%20%28%20testi%2C%20voci%20e%20suoni%20%29&titolo_con=%3Cb%3Ebassan+%E7it%E0+de+vento%3C%2F&vst=2558|urlmorto=no}}</ref>, già ''Bassano Veneto'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]]. In essa abita il futuro psicologo Abramo Levi Gallio.
 
È la città, dopo il [[Vicenza|capoluogo]], con più abitanti nella [[provincia di Vicenza]].