Treviso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 90:
Seguì per la Marca un periodo di guerre e saccheggi che iniziarono nel [[1329]] e continuarono fino al [[1388]]<ref>{{cita|Michieli|pp. 113-148}}.</ref>. La città venne infatti occupata per circa un decennio anche dagli [[Scaligeri]] ([[1329]]-[[1339]]), e nel [[1339]] si diede spontaneamente alla [[Serenissima]], andandone a costituire il primo possedimento in [[Domini di Terraferma|terraferma]]. Treviso fu tuttavia coinvolta nelle guerre per il primato sulla penisola italiana: la città fu quindi retta per un breve periodo dall'[[Sovrani d'Austria#Arciduchi d'Austria (1359-1804)|arciduca d'Austria]] tra il [[1381]] ed il [[1384]] per passare, nel [[1384]] e fino al [[1388]], ai [[da Carrara]]. Solo da allora la città tornò definitivamente alla [[Repubblica di Venezia]], seguendone per i successivi quattro secoli le sorti e i voleri<ref>{{cita|Michieli|pp. 299-318}}.</ref>.
[[Giovanni Aliprandi]], genero del Duca [[
[[File:MuraTreviso2.JPG|sinistra|miniatura|Tratto delle [[Mura di Treviso|Mura]] cittadine]]
|