Roberto Navigli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
eliminato tag {{E}}: la voce è già al livello di wikipedia, tuttavia ho amalgamato e migliorato le due sezioni Biografia e Carriera e Ricerca in un unico filo conduttore e reso il tono neutro in alcuni punti. Il prof. Navigli è un personaggio pubblico, non ci sono dubbi sull'enciclopedicità della voce: oltre ai premi e i riconoscimenti internazionali e le fellowship da tutte le associazioni mondiali di AI, ha una notevole visibilità mediatica dovuta ai risultati illustrati nella voce. |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 14:
|Attività = informatico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = e [[professore]] presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]],<ref>{{Cita web|url=http://www.diag.uniroma1.it/users/roberto_navigli|titolo=Pagina ufficiale DIAG Sapienza|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03}}</ref> dove
|Immagine = Roberto_Navigli.jpg
}}
Navigli è ricercatore e professore universitario dal 2007<ref name="cv">{{Cita web|url=http://www.diag.uniroma1.it/navigli/cv.html|titolo=Pagina istituzionale di Roberto Navigli - CV}}</ref> ed è stato Visiting Research Fellow e Visiting Professor<ref name="cv" /> presso la School of Informatics dell'[[Università di Edimburgo]], l'[[Università del Sussex]], l'[[Università di Wolverhampton]] e il Centro di Studi Avanzati dell'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]].
La sua ricerca è focalizzata sull'[[Intelligenza Artificiale]], in particolare sulle tecniche algoritmiche e di [[apprendimento automatico]] che mirano ad abilitare la comprensione e la rappresentazione computazionale del [[significato]] in centinaia di [[Lingua (linguistica)|lingue]], apportando contributi significativi a vari campi dell'[[elaborazione del linguaggio naturale]], tra cui la [[Disambiguazione|Word Sense Disambiguation]], l'[[Entity linking]], il Semantic Role Labeling e il [[parsing]] [[semantica|semantico]].<ref name="gs">{{Cita web|url=https://scholar.google.com/citations?user=BsgVJ-EAAAAJ|titolo=Profilo Google Scholar di Roberto Navigli|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref> 15 ways ERC transformed science: Applying artificial intelligence to transform language learning |pubblicazione=European Research Council|data=28 febbraio 2022|accesso=2024-04-25|lingua=en}}</ref>.
Più recentemente, nell'ambito dell'[[intelligenza artificiale generativa]]<ref>{{Cita news|url=https://www.fortuneita.com/2024/09/18/roberto-navigli-il-professore-che-lavora-alla-gen-ai-italiana/|titolo=Roberto Navigli, il professore che lavora alla Gen AI italiana|data=18 settembre 2024|accesso=2025-04-19|pubblicazione=Fortune Italia}}</ref>, ha guidato il progetto del [[Minerva (LLM)|modello Minerva]]<ref>{{Cita web|url=https://nlp.uniroma1.it/minerva/|titolo=Minerva|accesso=2024-11-03|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/tuttoscienze/2024/06/05/news/arriva_minerva_lintelligenza_artificiale_che_parla_italiano-14363062/|titolo=Arriva Minerva, l’Intelligenza Artificiale che parla italiano|pubblicazione=La Stampa|data=5 giugno 2024|accesso=2025-19-04}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2024/04/minerva-il-nuovo-modello-di-intelligenza-artificiale-con-500-miliardi-di-parole-46aa10ba-929c-46e9-9469-69b097a26875.html|titolo=Minerva, il nuovo modello di intelligenza artificiale con 500 miliardi di parole|pubblicazione=Rainews|data=30 aprile 2024|accesso=2025-04-19}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/societa/2024/11/26/minerva-7b-lia-generativa-italiana-e-diventata-grande_26378627-af54-428e-9155-52b27c4c40c9.html|titolo=Minerva 7B, l'IA generativa italiana è diventata grande|data=26 novembre 2024|pubblicazione=ANSA|lingua=it-IT|accesso=2024-11-28}}</ref>, il primo [[modello linguistico di grandi dimensioni]] (Large Language Model) preaddestrato da zero in lingua italiana<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/approfondimenti/2024/04/23/ecco-minerva-la-prima-famiglia-di-llm-addestrati-da-zero-in-italiano_ac6cc4b0-6c65-4cef-a7e3-dfca7bc3c2c4.html|titolo=Ecco Minerva, la prima famiglia di LLM addestrati da zero in italiano|data=23 April 2024|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03|pubblicazione=ANSA}}</ref>. Per il lavoro su Minerva, nel 2025 ha ricevuto il [[Premio Capo D'Orlando]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/napolismart/in_evidenza/vico_equense_premio_capo_d_orlando_intelligenza_artificiale_ultime_notizie-8800669.html|titolo=Premio Capo d'Orlando 2025 di Vico Equense dedicato all'Intelligenza Artificiale: i riconoscimenti|data=8 maggio 2025|lingua=it-IT|accesso=2025-05-08|pubblicazione=Il Mattino}}</ref>
Navigli ha ottenuto due Grant dello [[European Research Council]] (ERC): uno Starting Grant<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/259234|titolo=Il progetto MultiJEDI su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref>
Dal 2013 al 2020 è stato Associate Editor della rivista [[Artificial_Intelligence_(rivista)|Artificial Intelligence]].<ref name="editor_aij">{{Cita web|url=https://www.ital-ia2023.it/program/|accesso=2024-04-25}}</ref> Nel 2025 è General Chair della conferenza mondiale di elaborazione del linguaggio naturale e [[linguistica computazionale]] [[Association for Computational Linguistics|ACL]].<ref name="editor_aij"/><ref>{{Cita web|url=https://2025.aclweb.org/organization/|titolo=Organization committee of the The 63rd Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics (ACL)}}</ref>▼
|autore = Roberto Navigli, Rexhina Blloshmi, Abelardo Carlos Martinez Lorenzo|titolo = BabelNet Meaning Representation: A Fully Semantic Formalism to Overcome Language Barriers|data = 2022|conferenza = Proceedings of AAAI|pp=12274-12279|url=https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/21490}}</ref>, con l'obiettivo di creare "il DNA del linguaggio"<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/article/id/446038-project-breaks-new-grounds-in-ai-to-create-dna-of-language|titolo=Un progetto apre nuove strade nell'IA per creare il “DNA del linguaggio”|accesso=2024-12-30}}</ref>. Questi due grant sono stati evidenziati dall'Unione Europea tra i 15 progetti attraverso i quali l'ERC ha trasformato la scienza<ref>{{Cita web|1=https://erc.europa.eu/how-ERC-transformed-science/|titolo=How the ERC transformed science|accesso=2024-08-24|lingua=en|pubblicazione=European Research Council|dataarchivio=19 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240719151751/https://erc.europa.eu/how-ERC-transformed-science/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://apre.it/erc-celebra-il-successo-di-una-storia-di-ricerca-italiana-tra-10mila/|titolo=ERC celebra il successo di una storia di ricerca italiana tra 10mila|data=6 maggio 2021|accesso=2024-26-04|lingua=it}}</ref>. Con il premio Nobel [[Anne L'Huillier]] nel 2024 ha aperto la Research & Innovation Week dell'[[Unione Europea]]<ref>{{Cita web|url=https://research-innovation-community.ec.europa.eu/events/440OASzyj3qcvmdO7y6EVs/overview|titolo=Opening of the Research and Innovation Week 2024|lingua=en|data=18 marzo 2024|accesso=2025-04-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://erc.europa.eu/news-events/events/erc-eu-research-and-innovation-week-2024|titolo=ERC at EU Research and Innovation Week 2024|lingua=en|data=18 marzo 2024|accesso=2025-04-26}}</ref>.▼
▲== Carriera e ricerca ==
▲
▲Navigli ha ottenuto due Grant dello [[European Research Council]] (ERC): uno Starting Grant<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/259234|titolo=Il progetto MultiJEDI su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> che ha finanziato il lavoro di ricerca sulla creazione di BabelNet e sulla disambiguazione multilingue, in particolare l'algoritmo [[Babelfy]], e un successivo ERC Consolidator Grant<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/726487|titolo=Il progetto ERC MOUSSE su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> per lavorare su rappresentazioni semantiche indipendenti dalla lingua a livello di frase, che hanno portato alla BabelNet Meaning Representation e all'ideazione di un parser semantico multilingue<ref>{{Cita conferenza
▲|autore = Roberto Navigli, Rexhina Blloshmi, Abelardo Carlos Martinez Lorenzo|titolo = BabelNet Meaning Representation: A Fully Semantic Formalism to Overcome Language Barriers|data = 2022|conferenza = Proceedings of AAAI|pp=12274-12279|url=https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/21490}}</ref>, con l'obiettivo di creare "il DNA del linguaggio"<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/article/id/446038-project-breaks-new-grounds-in-ai-to-create-dna-of-language|titolo=Un progetto apre nuove strade nell'IA per creare il “DNA del linguaggio”|accesso=2024-12-30}}</ref>. Questi due grant sono stati evidenziati dall'Unione Europea tra i 15 progetti attraverso i quali l'ERC ha trasformato la scienza<ref>{{Cita web|1=https://erc.europa.eu/how-ERC-transformed-science/|titolo=How the ERC transformed science|accesso=2024-08-24|lingua=en|pubblicazione=European Research Council|dataarchivio=19 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240719151751/https://erc.europa.eu/how-ERC-transformed-science/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://apre.it/erc-celebra-il-successo-di-una-storia-di-ricerca-italiana-tra-10mila/|titolo=ERC celebra il successo di una storia di ricerca italiana tra 10mila|data=6 maggio 2021|accesso=2024-26-04|lingua=it}}</ref>. Con il premio Nobel [[Anne L'Huillier]] nel 2024 ha aperto la Research & Innovation Week dell'[[Unione Europea]]<ref>{{Cita web|url=https://research-innovation-community.ec.europa.eu/events/440OASzyj3qcvmdO7y6EVs/overview|titolo=Opening of the Research and Innovation Week 2024|lingua=en|data=18 marzo 2024|accesso=2025-04-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://erc.europa.eu/news-events/events/erc-eu-research-and-innovation-week-2024|titolo=ERC at EU Research and Innovation Week 2024|lingua=en|data=18 marzo 2024|accesso=2025-04-26}}</ref>.
=== Premi e riconoscimenti ===
Navigli è stato
Nel 2023 e nel 2017 ha vinto l'[[Artificial Intelligence Journal]] Prominent Paper Award, rispettivamente "per gli eccezionali contributi alla rappresentazione multilingue dei significati sotto forma di vettori lessicali e semantici, latenti ed espliciti"<ref name="aij">{{Cita web|url=https://aij.ijcai.org/aij-awards-list-of-previous-winners/|titolo=AIJ Awards: List of Current and Previous Winners|accesso=2024-30-12|lingua=en}}</ref> e per "contributi eccezionali alla costruzione automatica di grandi basi di conoscenza e reti semantiche a partire da fonti di dominio pubblico come Wikipedia e WordNet"<ref name="aij"/>. Ha vinto anche diversi Outstanding Paper Award alle conferenze ACL 2024<ref name="acl2024">{{Cita web|url=https://2024.aclweb.org/program/best_papers/|titolo=ACL 2024 best paper awards|lingua=en|accesso=2024-11-03}}</ref>, ACL 2023<ref name="acl2023">{{Cita web|url=https://2023.aclweb.org/program/best_papers/|titolo=ACL 2023 best paper awards|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref> e NAACL 2021<ref name="naacl2021">{{Cita web|url=https://2021.naacl.org/blog/best-paper-awards/|titolo=NAACL 2021 best paper awards|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref> e il Best Resource Paper Award alla conferenza ACL 2022<ref name="acl2022">{{Cita web|url=https://www.diag.uniroma1.it/en/node/24899|titolo=Sapienza DIAG ACL 2022 best resource paper announcement|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref>. Navigli ha anche vinto il premio biennale Marco Somalvico [[Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale|AIxIA]] 2013 assegnato al miglior giovane ricercatore italiano nel campo dell'Intelligenza Artificiale<ref>{{Cita web|url=https://aixia.it/en/premi/premio-intelligenza-artificiale-marco-somalvico-biennale/|titolo=Marco Somalvico awards page|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref> e il premio Marco Cadoli [[Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale|AIxIA]] 2007 per la migliore tesi di dottorato in Intelligenza Artificiale<ref>{{Cita web|url=https://aixia.it/en/premi/premio-per-neodottori-di-ricerca-marco-cadoli-annuale/|titolo=Marco Cadoli awards page|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref>.
|