Roberto Navigli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminato tag {{E}}: la voce è già al livello di wikipedia, tuttavia ho amalgamato e migliorato le due sezioni Biografia e Carriera e Ricerca in un unico filo conduttore e reso il tono neutro in alcuni punti. Il prof. Navigli è un personaggio pubblico, non ci sono dubbi sull'enciclopedicità della voce: oltre ai premi e i riconoscimenti internazionali e le fellowship da tutte le associazioni mondiali di AI, ha una notevole visibilità mediatica dovuta ai risultati illustrati nella voce. |
|||
Riga 31:
Dal 2013 al 2020 Roberto Navigli è stato Associate Editor della rivista [[Artificial_Intelligence_(rivista)|Artificial Intelligence]].<ref name="editor_aij">{{Cita web|url=https://www.ital-ia2023.it/program/|accesso=2024-04-25}}</ref> Tra il 2017 e il 2023, Navigli è stato membro della commissione ERC Starting Grant per il settore dell'informatica.<ref>{{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/2023-10/Panel_Members_ERC_Starting_Grant_2023.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2023|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/Panel_Members_ERC_Starting_Grant_2021.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2021|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc_2019_stg_panel_members.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2019|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc_2017_stg_panel_members.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2017|accesso=2024-11-03}}</ref>
Nel 2025 è General Chair della conferenza mondiale di elaborazione del linguaggio naturale e [[linguistica computazionale]] [[Association for Computational Linguistics|ACL]].<ref name="
Navigli ha fondato Babelscape<ref>{{Cita web|url=https://babelscape.com/about-us|titolo=Babelscape - about|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref>, uno [[Spin-off_(diritto)|spinoff universitario]] focalizzato sulla comprensione e generazione neuro-simbolica del linguaggio<ref name="messaggero"/><ref>{{Cita news|url=https://roma.repubblica.it/dossier-adv/eccellenze-lazio/2024/10/25/news/dalla_ricerca_arriva_l_ia_tutta_made_in_italy-423574550/|titolo=Dalla ricerca arriva l'IA tutta made in Italy|data=24 ottobre 2024|accesso=2024-11-06|lingua=it|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>. Nel 2025 ha guidato il team di Babelscape che si è occupato dell'elaborazione e della produzione del linguaggio del [[robot]] Adriano realizzato per la [[Camera di Commercio di Roma]], menzionato come "il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione"<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/arriva-adriano-primo-dipendente-robotico-pubblica-amministrazione-AG9kxxcD|titolo=Arriva ADRIANO, il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione|data=19 marzo 2025|accesso=2024-26-04|lingua=it|pubblicazione=Il Sole 24 Ore}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/lazio/notizie/2025/03/19/presentato-primo-dipendente-robot-della-pubblica-amministrazione_6a7a849d-1047-465e-a356-69bad1efdc8a.html|titolo=Presentato primo dipendente robot della pubblica amministrazione|data=19 marzo 2025|accesso=2024-26-04|lingua=it|pubblicazione=ANSA}}</ref>.
|