Roberto Navigli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
15 ways ERC transformed science: Applying artificial intelligence to transform language learning |pubblicazione=European Research Council|data=28 febbraio 2022|accesso=2024-04-25|lingua=en}}</ref>.
 
Più recentemente, nell'ambito dell'[[intelligenza artificiale generativa]]<ref>{{Cita news|url=https://www.fortuneita.com/2024/09/18/roberto-navigli-il-professore-che-lavora-alla-gen-ai-italiana/|titolo=Roberto Navigli, il professore che lavora alla Gen AI italiana|data=18 settembre 2024|accesso=2025-04-19|pubblicazione=Fortune Italia}}</ref>, ha guidato il progetto del [[Minerva (LLM)|modello Minerva]]<ref>{{Cita web|url=https://nlp.uniroma1.it/minerva/|titolo=Minerva|accesso=2024-11-03|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/tuttoscienze/2024/06/05/news/arriva_minerva_lintelligenza_artificiale_che_parla_italiano-14363062/|titolo=Arriva Minerva, l’Intelligenza Artificiale che parla italiano|pubblicazione=La Stampa|data=5 giugno 2024|accesso=2025-19-04}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2024/04/minerva-il-nuovo-modello-di-intelligenza-artificiale-con-500-miliardi-di-parole-46aa10ba-929c-46e9-9469-69b097a26875.html|titolo=Minerva, il nuovo modello di intelligenza artificiale con 500 miliardi di parole|pubblicazione=Rainews|data=30 aprile 2024|accesso=2025-04-19}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/societa/2024/11/26/minerva-7b-lia-generativa-italiana-e-diventata-grande_26378627-af54-428e-9155-52b27c4c40c9.html|titolo=Minerva 7B, l'IA generativa italiana è diventata grande|data=26 novembre 2024|pubblicazione=ANSA|lingua=it-IT|accesso=2024-11-28}}</ref>, il primo [[modello linguistico di grandi dimensioni]] (Large Language Model) preaddestrato da zero in lingua italiana<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/approfondimenti/2024/04/23/ecco-minerva-la-prima-famiglia-di-llm-addestrati-da-zero-in-italiano_ac6cc4b0-6c65-4cef-a7e3-dfca7bc3c2c4.html|titolo=Ecco Minerva, la prima famiglia di LLM addestrati da zero in italiano|data=23 April 2024|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03|pubblicazione=ANSA}}</ref> e rilasciato con filosofia [[open source]]<ref name="wired">{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/natural-language-processing-intelligenza-artificiale-navigli-minerva/|titolo=Natural Language Processing, perché è importante decidere con che lingua addestriamo i sistemi di intelligenza artificiale|data=28 luglio 2025|accesso=2025-08-01|lingua=it|pubblicazione=Wired}}</ref>. Per il lavoro su Minerva, nel 2025 ha ricevuto il [[Premio Capo D'Orlando]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/napolismart/in_evidenza/vico_equense_premio_capo_d_orlando_intelligenza_artificiale_ultime_notizie-8800669.html|titolo=Premio Capo d'Orlando 2025 di Vico Equense dedicato all'Intelligenza Artificiale: i riconoscimenti|data=8 maggio 2025|lingua=it-IT|accesso=2025-05-08|pubblicazione=Il Mattino}}</ref>
 
Navigli ha ottenuto due Grant dello [[European Research Council]] (ERC): uno Starting Grant<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/259234|titolo=Il progetto MultiJEDI su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> per la creazione di BabelNet e la disambiguazione multilingue, in particolare l'algoritmo [[Babelfy]], e un successivo ERC Consolidator Grant<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/726487|titolo=Il progetto ERC MOUSSE su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> per lavorare su rappresentazioni semantiche indipendenti dalla lingua a livello di frase, che hanno portato alla BabelNet Meaning Representation e all'ideazione di un parser semantico multilingue<ref>{{Cita conferenza
Riga 31:
 
Dal 2013 al 2020 Roberto Navigli è stato Associate Editor della rivista [[Artificial_Intelligence_(rivista)|Artificial Intelligence]].<ref name="editor_aij">{{Cita web|url=https://www.ital-ia2023.it/program/|accesso=2024-04-25}}</ref> Tra il 2017 e il 2023, Navigli è stato membro della commissione ERC Starting Grant per il settore dell'informatica.<ref>{{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/2023-10/Panel_Members_ERC_Starting_Grant_2023.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2023|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/Panel_Members_ERC_Starting_Grant_2021.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2021|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc_2019_stg_panel_members.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2019|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc_2017_stg_panel_members.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2017|accesso=2024-11-03}}</ref>
Nel 2025 è General Chair della conferenza mondiale di elaborazione del linguaggio naturale e [[linguistica computazionale]] [[Association for Computational Linguistics|ACL]].<ref name="sole24ore">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/al-via-conferenza-mondiale-association-for-computational-linguistics-navigli-ecco-prossime-sfide-l-ia-AH053xvB|titolo=Al via la conferenza mondiale della Association for Computational Linguistics. Navigli: «Ecco le prossime sfide per l’IA»|data=28 luglio 2025|accesso=2025-08-01|lingua=it|pubblicazione=Sole 24 Ore}}</ref><ref name="sole24orebis">{{Cita web|url=https://24plus.ilsole24ore.com/art/intelligenza-artificiale-cosa-saranno-capaci-prossimi-modelli-AH7UFZzB?utm_cmp_rs=fascia24|titolo=Intelligenza artificiale: di cosa saranno capaci i prossimi modelli?|data=31 luglio 2025|accesso=2025-08-01|lingua=it|pubblicazione=Sole 24 Ore}}</ref><ref name="wired"/><ref>{{Cita web|url=https://2025.aclweb.org/organization/|titolo=Organization committee of the The 63rd Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics (ACL)}}</ref>
 
Navigli ha fondato Babelscape<ref>{{Cita web|url=https://babelscape.com/about-us|titolo=Babelscape - about|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref>, uno [[Spin-off_(diritto)|spinoff universitario]] focalizzato sulla comprensione e generazione neuro-simbolica del linguaggio<ref name="messaggero"/><ref>{{Cita news|url=https://roma.repubblica.it/dossier-adv/eccellenze-lazio/2024/10/25/news/dalla_ricerca_arriva_l_ia_tutta_made_in_italy-423574550/|titolo=Dalla ricerca arriva l'IA tutta made in Italy|data=24 ottobre 2024|accesso=2024-11-06|lingua=it|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>. Nel 2025 ha guidato il team di Babelscape che si è occupato dell'elaborazione e della produzione del linguaggio del [[robot]] Adriano realizzato per la [[Camera di Commercio di Roma]], menzionato come "il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione"<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/arriva-adriano-primo-dipendente-robotico-pubblica-amministrazione-AG9kxxcD|titolo=Arriva ADRIANO, il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione|data=19 marzo 2025|accesso=2024-26-04|lingua=it|pubblicazione=Il Sole 24 Ore}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/lazio/notizie/2025/03/19/presentato-primo-dipendente-robot-della-pubblica-amministrazione_6a7a849d-1047-465e-a356-69bad1efdc8a.html|titolo=Presentato primo dipendente robot della pubblica amministrazione|data=19 marzo 2025|accesso=2024-26-04|lingua=it|pubblicazione=ANSA}}</ref>.