Confino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|, |date= → |data= |
|||
Riga 14:
Scopo dichiarato del confino era appunto prevenire l'esecuzione di reati da parte di persone ritenute "predisposte", o "sospette", ma che non avessero ancora compiuto veri e propri atti punibili attraverso il carcere vero e proprio. In particolare, si voleva colpire con questa misura il reato associativo, come quello tipico della [[mafia|delinquenza mafiosa]].
Il confino tuttavia fu di fatto anche uno strumento di [[controllo sociale]], nei fatti punitivo nei confronti di chiunque avesse comportamenti ritenuti "sconvenienti" o "[[immoralità|immorali]]" ma non punibili attraverso le leggi, per esempio gli [[omosessualità|omosessuali]], dopo che l'Italia ebbe abrogato le leggi che rendevano gli atti omosessuali un reato, o le [[prostituta|prostitute]] o, {{
A questo tipo di confino, detto ''confino comune'', si aggiunse durante il periodo [[fascismo|fascista]] il cosiddetto ''confino politico'', irrogato per motivi [[politica|politici]] (cioè per impedire la propaganda ostile al regime da parte di persone che non avessero commesso reati contro l'ordine pubblico) e non di prevenzione di reati comuni.
Riga 130:
* Casellario Politico Centrale di Roma: http://dati.acs.beniculturali.it/CPC/
* Rosa Spadafora; Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Associazione Nazionale dei Perseguitati Politici Italiani Antifascisti; ''Il popolo al confino – La persecuzione fascista in Campania''; Tomo I “Biografie dei Confinati”; Collana: “Quaderni dell’Antifascismo Napoletano” n° 5; Edizione I; Edizioni Athena; Napoli; 1989
* Salvatore Carbone, Laura Grimaldi; ''Il popolo al confino – La persecuzione fascista in Sicilia''; Collana: “Pubblicazioni degli Archivi di Stato” n° 106; Edizione I; Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici; Roma; 1989; ISBN 88-7125-005-2; Pagg. 107-108; link: http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Strumenti/Strumenti_CVI.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200630090157/http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Strumenti/Strumenti_CVI.pdf |
* Katia Massara; ''Il popolo al confino: confino – La persecuzione fascista in Puglia''; Volume I e Volume II; Collana: “Pubblicazioni degli Archivi di Stato” n° 114; Edizione I; Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici; Roma; 1991; ISBN 88-7125-028-1; link: http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Strumenti/Strumenti_CXIV_I.pdf, http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Strumenti/Strumenti_CXIV_II.pdf
* Donatella Carbone; ''Il popolo al confino: confino – La persecuzione fascista in Basilicata''; Collana: “Pubblicazioni degli Archivi di Stato” n° 119; Edizione I; Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici; Roma; 1994; ISBN 88-7125-078-8; link: https://web.archive.org/web/20200706195829/http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Strumenti/Strumenti_CXIX.pdf
|