Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Mass media: attuale ranking
Riga 173:
Tra i maggiori quotidiani israeliani spiccano il ''[[Jerusalem Post]]'', ''[[Haaretz]]'', ''[[Maariv]]'', ''[[Yediot Aharonot]]'', ''[[HaTzofe]]'', ''[[Globes]]'', ''[[Israeli]]'', ''[[Israel HaYom]]'' e ''[[Yated Neeman]]''. Sono attive numerose emittenti televisive e radiofoniche; la televisione pubblica è gestita dalla [[Israeli Public Broadcasting Corporation]].
 
All'inizio del 2009, [[Reporter Senza Frontiere]] nel suo Press freedom index riportariportava la stampa israeliana al 46º posto su 173 paesi e territori;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022233825/http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031|titolo=Press Freedom Index 2008 Only peace protects freedoms in post-9/11 world|accesso=28 gennaio 2009|editore=[[Reporter Senza Frontiere]]|urlmorto=sì}}</ref> come peraltro segnala la medesima organizzazione, per effetto delle situazioni di conflitto, l'accesso di giornalisti stranieri nella [[striscia di Gaza]] durante l'[[operazione Piombo fuso]] è stato fortemente limitato.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29925|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090126024002/http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29925|titolo=Ouvrez la bande de Gaza à la presse!|editore=[[Reporter Senza Frontiere]]|data=9 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2025, a seguito del perdurare della [[Guerra Israele-Hamas|guerra di Gaza]], il paese è ormai scivolato al 112º posto su 180.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://rsf.org/en/country/israel|titolo=Israel {{!}} RSF|sito=rsf.org|data=2025-07-08|accesso=2025-08-01}}</ref>
 
=== Archeologia, architettura e patrimoni dell'umanità ===