Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
* <u>intelligenza spaziale</u>: sapere risolvere problemi di natura spaziale (e.g., rotazione di figure, anche complesse, bidimensionali e tridimensionali; creazione di origami; esperimenti di visualizzazione mentale con oggetti in movimento; trova le differenze tra due o più disegni), sapere disegnare oggetti e mappe a partire da uno stimolo visivo memorizzato (anche effettuando trasformazioni degli stimoli visivi) e sapere disegnare l'altra metà di un disegno, memorizzare disegni e oggetti (contorni delle figure, dettagli, grandezze, luci e ombre, le posizioni degli scacchi su una scacchiera...), memorizzare parti di film (dunque non delle mere immagini statiche), riuscire a percepire le proporzioni/bilanciamenti e sproporzioni/sbilanciamenti all'interno di un'opera visiva o oggetto (e.g., quadri, sculture, oggetti naturali come cascate), trovare somiglianze anche tra ambiti in apparenza molto diversi per ricavare metafore (e.g., tra i sistemi di microrganismi e i sistemi sociali umani, tra l'evoluzione delle specie e un albero con ramificazioni, tra l'inconscio e un iceberg, tra l'atomo e un piccolo sistema solare), abilità di muoversi e orientarsi nello spazio, sapere leggere una mappa, sapere assemblare un oggetto, capire un oggetto dal contorno o effettuare una [[pareidolia]] (e.g., elaborare delle figure a partire dalle crepe su una parete). Due branche della matematica correlate con l'intelligenza spaziale in particolare sono l'algebra e, in misura maggiore, la topologia. Gardner non ha chiamato l'intelligenza spaziale "intelligenza visiva" anche se deriva in gran parte dall'osservazione del mondo esterno siccome l'intelligenza spaziale è presente anche negli individui non vedenti: ad esempio, riescono a concettualizzare una figura se ne toccano i rilievi. L'esistenza della memoria eidetica/fotografica è controversa negli adulti. L'intelligenza spaziale ha legami con quella logico-matematica.
* <u>intelligenza fisico-cinestetica</u>: detta anche "intelligenza corporea" (bodily intelligence), consiste nel sapere usare il corpo in modo espressivo. Degli esempi sono l'arte del mimo, sapere suonare uno strumento musicale, praticare uno sport e/o danzare a un buon livello, avere delle capacità artigianali e chirurgiche, sapere guidare dei macchinari anche complessi, sapere scrivere velocemente al computer, avere abilità di combattimento e autodifesa (anche con armi da contatto), sapere recitare. L'intelligenza corporea si manifesta con o senza manipolazione di oggetti (e.g., strumenti musicali): in sport senza attrezzi, nella mimica e in quasi tutte le danze, non si manipolano oggetti. Nel caso limite, una sequenza di gesti viene imparata talmente bene da essere automatizzata. I primi esempi di capacità artigianali è rappresentata dalla costruzione e utilizzo dei primi utensili da parte di Homo Habilis. Le performance in generale (e.g., musica, mimica e danza) sono accomunate dall'uso/espressione dell'intelligenza fisico-cinestetica, interpersonale e intrapersonale; ad alcune, si aggiunge l'intelligenza musicale (che ha legami con l'intelligenza logico-matematica), l'intelligenza spaziale e l'intelligenza linguistica.
* <u>intelligenza musicale</u>: sapere comporre e/o finire una melodia incompleta (anche in più stili), sapere suonare almeno uno strumento musicale, possedere la memoria tonale (cioè la capacità di richiamare alla memoria un motivo musicale appena sentito), sapere cogliere vari elementi musicali durante l'ascolto di un brano (melodia, timbri, armonie e cadenze, ritmi, scale e modi musicali, espressività...). L'intelligenza musicale ha legami con quella spaziale, fisico-cinestetica (movimento degli arti, danza, espressività), intrapersonale, interpersonale e logico-matematica. Gardner non ha chiamato l'intelligenza musicale "intelligenza uditiva" per distinguere bene l'intelligenza musicale da quella linguistica.
* <u>intelligenza interpersonale</u>: è il primo tipo di intelligenza personale. p.'''306'''
* <u>intelligenza intrapersonale</u>: è il secondo tipo di intelligenza personale e si manifesta quando un individuo sa rapportarsi con gli altri individui in società
* <u>intelligenza logico-matematica</u>: capacità di usare la logica e svolgere calcoli matematici usando sia oggetti reali che simboli e stringhe di simboli come le equazioni (dunque un elemento/significante che sostituisce un oggetto/referente), sapere risolvere problemi e/o dare dimostrazioni matematiche e logiche, sapere stimare una quantità, sapere sequenziare il tempo. L'intelligenza logico-matematica ha legami con l'intelligenza musicale. Esiste anche un nesso in senso lato con l'intelligenza linguistica, siccome tale intelligenza opera con un proprio insieme di regole logiche. Cita anche il nesso in senso lato con l'intelligenza spaziale (e.g., gioco degli scacchi, ingegneria e architettura).
* <u>intelligenza linguistica</u>: conoscenza della semantica di una parola (conoscere e sapere spiegare i significati e sfumature positive/negative) e competenza semantica (sapere scegliere la parola migliore per scrivere anche intorno a cose complesse come emozioni e sensazioni), conoscenza della fonologia e sensibilità verso di essa (e.g., allitterazioni, accenti), conoscenza della sintassi e capacità di seguirla e non seguirla (e.g., in poesia), conoscenza e competenza in pragmatica e retorica (e.g., sapere cosa e come scrivere in base al proprio obiettivo comunicativo, conoscenza degli atti di discorso), capacità di riflettere sul linguaggio stesso (analisi meta-linguistica, proprietà riflessiva della lingua che si sostanzia nelle varie aree della linguistica), capacità di memorizzare testi o lunghe liste di parole come i nomi dei clan (competenza usata soprattutto quando la conoscenza si tramandava oralmente nelle società prealfabetizzate), capacità di risolvere cruciverba e puzzle basati su acrostici, sapere interpretare e formare giochi di parole.
| |||