Enrico VII d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
annullo: dopo dieci giorni nessuna fonte... Etichetta: Annulla |
||
Riga 177:
Da [[Elisabetta di York]] Enrico ebbe:
* [[Arturo Tudor|Arturo, principe di Galles]] (1486 – 1502), che sposò nel 1501 l'infanta [[Caterina d'Aragona]] (1485 – 1536), figlia di due sovrani regnanti, il re [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando II di Aragona]] e la regina [[Isabella di Castiglia]].
* [[Margherita Tudor]] (1489 – 1541), che andò in sposa al re [[Giacomo IV di Scozia]] (1473 – 1513), successivamente ad [[Archibald Douglas, VI conte di Angus|Archibald Douglas]], 6º conte di Angus, e infine a Henry Stewart, 1º Lord Methven.
* [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico]] (1491 – 1547), re d'Inghilterra con il nome di Enrico VIII dal 1509 alla morte. Sposò in prime nozze la vedova di suo fratello Arturo, Caterina d'Aragona.
* [[Elisabetta Tudor (1492-1495)|Elisabetta Tudor]] (1492 – 1495).
* [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria Tudor]] (1496 – 1533), andata sposa nel 1514 al re [[Luigi XII di Francia]] (1462 – 1515) e, rimasta vedova, sposò [[Charles Brandon, I duca di Suffolk]].
* Edmondo Tudor (1499 – 1500), duca di Somerset.
* Caterina Tudor (
== Ascendenza ==
|