Gatelite-(Ce): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo info e fonti |
m Aggiusto una frase |
||
Riga 34:
La ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la gatelite-(Ce) è elencata nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "sorosilicati"; qui si trova nella sezione dei "sorosilicati con gruppi misti SiO<sub>4</sub> e Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub>; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e maggiore" dove forma il sistema nº VIII/C.23.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VIII/C#23 | titolo= Lapis-Systematik - VIII SILIKATE - VIII/C Gruppensilikate | sito= mineralienatlas.de | accesso= 31 luglio 2025 | lingua= de}}</ref>
Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la gatelite-(Ce) nella famiglia dei "silicati"; qui è nella classe dei "sorosilicati - gruppi tetraedrici isolati, misti, singoli e più grandi" e nella sottoclasse dei "sorosilicati - gruppi tetraedrici isolati, misti, singoli e più grandi con cationi in [6] e coordinazione superiore; gruppi singoli e doppi (n=1,2)"
== Abito cristallino ==
|