Gatelite-(Ce): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiusto una frase |
m Grammatica |
||
Riga 32:
Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", con la differenza che la gatelite-(Ce) forma il sistema 9.BG.50 insieme a [[ferriperbøeite-(Ce)]], [[perbøeite-(La)]], [[perbøeite-(Ce)]] e [[ferriperbøeite-(La)]].<ref name="Classificazione"/>
Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la gatelite-(Ce) nella famiglia dei "silicati"; qui è nella classe dei "sorosilicati - gruppi tetraedrici isolati, misti, singoli e più grandi" e nella sottoclasse dei "sorosilicati - gruppi tetraedrici isolati, misti, singoli e più grandi con cationi in [6] e coordinazione superiore; gruppi singoli e doppi (n=1,2)", dove forma il "gruppo dell'epidoto (sottogruppo della clinozoisite)" insieme ad [[allanite-(Ce)]], [[allanite-(La)]], [[allanite-(Y)]], [[clinozoisite]], [[dissakisite-(Ce)]], [[dollaseite-(Ce)]], [[epidoto]], [[khristovite-(Ce)]], [[mukhinite]], [[piemontite]], [[ferriallanite-(Ce)]], [[västmanlandite-(Ce)]], [[dissakisite-(La)]] e [[vanadoandrosite-(Ce)]] con il numero di sistema 58.02.01a.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?dana=58.02. | titolo= Dana 8 Systematik - 58 Sorosilicates Sorosilicate Insular, Mixed, Single, and Larger Tetrahedral Groups - 58.02 Sorosilicates Sorosilicate Insular, Mixed, Single, and Larger Tetrahedral Groups with cations in [6] and higher coordination; single and double groups (n=1,2) | sito= mineralienatlas.de | accesso= 31 luglio 2025 | lingua= de}}</ref>
|