Gatelite-(Ce): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Grammatica
m Errore nella visualizzazione di un wikilink a causa della presenza di parentesi quadre nel titolo
Riga 28:
 
== Classificazione ==
La classica [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'IMA fino al 2009, elenca la gatelite-(Ce) nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9. Silicati (germanati)|9. Silicati (germanati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.B Sorosilicati|9.B Sorosilicati]]"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla coordinazione dei [[Catione|cationi]] coinvolti in modo tale da trovare la gatelite-(Ce) nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.BG Sorosilicati con gruppi misti SiO4 e Si2O7; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e superiore|9.BG Sorosilicati con gruppi misti SiO<sub>4</sub> e Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub>; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e superiore]]" dove è l'unico membro del sistema nº 9.BG.50.
 
Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", con la differenza che la gatelite-(Ce) forma il sistema 9.BG.50 insieme a [[ferriperbøeite-(Ce)]], [[perbøeite-(La)]], [[perbøeite-(Ce)]] e [[ferriperbøeite-(La)]].<ref name="Classificazione"/>