Linea di groppo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo, +wl |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Pehrcn07212003.gif|thumb|Una linea di groppo in [[Pennsylvania]] vista col [[radar meteorologico]] in fase di [[nowcasting]]]]
In [[meteorologia]] con '''linea di [[Groppo (meteorologia)|groppo]]'''<ref>{{cita libro |cognome1=Wilson |nome1=Francis | cognome2=Dunlop |nome2=Storm |curatore=[[Edmondo Bernacca]] |titolo=Guida alla previsione del tempo |anno=1989 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=123}}</ref> o '''linea dei groppi''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''''squall line''''') s'intende una stretta e lunga fascia di [[temporale|temporali]] con un continuo e ben sviluppato fronte di raffica (''gust front'') sul bordo principale della linea<ref name= squallline >[http://digilander.libero.it/meteocastelverde/temporale01.htm meteocastelverde: il temporale]</ref>. Tipica di [[fronte freddo|fronti freddi]], [[bassa pressione|depressioni]], [[tempesta tropicale|tempeste]]
== Formazione ==
|