Lilith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Animazione e fumetti: • Nella serie d'animazione giapponese Neon Genesis Evangelion, il secondo angelo Lilith è concepito come la progenitrice del genere umano e di tutte le specie terrestri, i Lilin. Relegata nelle estreme profondità del Terminal Dogma del quartier-generale della Nerv, appare come un essere gigantesco con le mani inchiodate ad una croce che ricorda quella di Cristo e l'addome trafitto dalla Lancia di Longino. Il suo arrivo sulla Terra dopo quello del primo angelo Adam ha...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 166:
Nei ragazzi adolescenti si pensa poi che provochi le eiaculazioni notturne con cui genera demoni (i [[jinn]] nella tradizione arabo-[[islam]]ica), comportandosi in tal modo come spirito [[succubo]], analogo femminile dello spirito [[incubo (mitologia)|incubo]] maschile.
 
Qualcuno ha osservato che Lilith sembra essere il corrispondente pagano della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], ma mentre questa schiaccerà il serpente e lo dominerà Lilith ne è attratta quasi inconsapevolmente e ne è avvolta, quasi connivente nello scoprire i segreti della natura umana, come nel ritratto del pittore preraffaellita [[John Collier]] del 18921887. Tuttavia queste interpretazioni sono di carattere più [[Psicoanalisi|psicoanalitico]] che storico-religioso in senso stretto.
 
Simbologie legate a Lilith e, più in generale, a un'antica dea della notte, si rintracciano in moltissime culture combinate in modi differenti. Attualmente il mito è addirittura tornato in auge, generando nuove forme nell'immaginario collettivo, dai fumetti ai videogiochi, ma in particolare nel contesto [[neopaganesimo|neopagano]].