Movimento Moderno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 86:
Con l'avvento in Germania del [[Nazionalsocialismo]] negli [[anni 1930|anni trenta]], avviene un rigetto da parte del governo tedesco dell'architettura moderna che si pensa sia [[arte degenerata|degenerata]] e [[Bolscevismo|bolscevica]]. Questo significa che intere generazioni di architetti sono forzate a lasciare l'[[Europa]]. Accanto ai più famosi [[Walter Gropius]] e [[Marcel Breuer]], che si stabiliscono alla [[Università di Harvard|Harvard Graduate School of Design]] e [[Ludwig Mies van der Rohe]] che va a Chicago, arrivano negli Stati Uniti anche altri insegnanti del [[Bauhaus]] ed altri architetti Europei. Così l'influenza della scuola tedesca si estende negli Stati Uniti e Gropius tenta di adattarla ed integrarla alle caratteristiche del mondo nuovo, come negli studi assieme a [[Konrad Wachsman]] sulla prefabbricazione delle [[casa unifamiliare|case unifamiliari]].
 
[[Ludwig Mies van der Rohe]] è chiamato nel [[1938]] a dirigere la sezione di architettura dell'[[Illinois Institute of Technology]] e nel suo programma di insegnamento si rileva immediatamente quella che sarà la filosofia della sua attività americana. Mies è alla ricerca di un rigore architettonico che il repertorio moderno sembra avere perduto in alcune delle sue superficiali realizzazioni. Da un lato ricerca nella osservazione ed applicazione dei [[materiali da costruzione]] elementari valori, dall'altro è simbolicamente alla ricerca simbolicamente della [[sezione aurea]] tra gli elementi e le strutture nei suoi edifici. Così prima delnel Campus dell'università Chicago del [[1939]], e poi nei grattacieli di cui il [[Seagram Building]] a [[New York]] del [[1956]] ne è l'apoteosi, usa l'[[acciaio]] e il [[vetro]] e studia l'unicità di espressione tra [[particolare costruttivo]] e [[particolare architettonico]], tra [[ritmo]] e [[Proporzione (architettura)|proporzione]], ''texture'' e [[giunto (edilizia)|giunto]] degli elementi; il tutto teso alla ricerca di un'[[armonia]] come in un antico [[tempio greco]].
 
== Il superamento dell'International Style ==