SimCopter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sviluppo |
accoglienza |
||
Riga 32:
Pur non essendo il più noto fra i titoli Maxis, SimCopter contribuì a cambiare la direzione dei [[videogiochi gestionali]]. L’idea di “entrare” dentro una città e viverla in prima persona influenzò altri giochi e spinse lo sviluppo verso ambienti 3D più liberi<ref name="HardcoreGaming" /><ref name="GameSpew" />. Lo stile bizzarro e un po’ caotico è stato rivalutato nel tempo e oggi SimCopter è visto come un piccolo [[cult videoludico]]<ref name="HardcoreGaming" /><ref name="GameSpew" />.
==Accoglienza==
La [[critica videoludica]] fu generalmente positiva: il gioco venne apprezzato per la sua originalità, il legame stretto con SimCity 2000 e la varietà di situazioni che proponeva<ref name="GameSpot" /><ref name="HardcoreGaming" /><ref name="GameSpew" />. Non fu un enorme successo di vendite, ma lasciò un’impronta precisa nei fan dei giochi di simulazione<ref name="HardcoreGaming" /><ref name="GameSpew" />. Venne inserito in alcune [[compilation]] Maxis, come [[SimMania]], ma non ebbe mai seguiti ufficiali. Una versione per [[Nintendo 64DD]] fu annunciata e poi cancellata<ref name="HardcoreGaming" />. Nel tempo, SimCopter è stato riscoperto da appassionati, con alcuni remake amatoriali o mod per [[Cities: Skylines]] che ne replicano il gameplay<ref name="HardcoreGaming" /><ref name="GameSpew" />.
== Collegamenti esterni ==
|