Impero cinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: primo ampliamento e sistemazione
Storia: correzione sezione
Riga 45:
== Storia ==
=== Il Primo Impero ===
==== Origini ====
{{vedi anche|Periodo degli Stati Combattenti}}
Tra il V e il III secolo a.C. la Cina era suddivisa in diversi potentati che cercavano di predominare l'uno sull'altro. Questa fase della storia cinese prende appunto il nome di [[periodo degli Stati Combattenti]], le cui monarchie più importanti erano sette: [[Han (stato)|Han]], [[Wei (stato)|Wei]], [[Zhao (stato)|Zhao]], [[Qi (stato)|Qi]], [[Qin (stato)|Qin]], [[Yan (stato)|Yan]] e [[Chu (stato)|Chu]].<ref>{{cita|Sabattini e Santangelo|pp. 90-91}}.</ref> Già nel III secolo a.C. però lo stato di Qin emerse come la potenza egemone della regione: assoggettando man mano tutti i principati rivali, Il regno di Qin concentrò i suoi sforzi nell'unificazione di tutto il ''[[tianxia]]'' (letteralmente "ciò che sta sotto il cielo", vale a dire l'[[ecumene]] cinese). Questo processo culminò quando ascese al trono [[Qin Shi Huang|Ying Zheng]] nel 246 a.C.<ref>{{cita|Sabattini e Santangelo|p. 92}}.</ref>