Juan Prim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eudox (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 45:
Era il figlio di Pablo Prim e di sua moglie Teresa Prats. Suo padre era un notaio, ma le circostanze di guerra del tempo lo portarono a essere capitano catalano della I legione durante la [[Guerra d'indipendenza spagnola|guerra d'indipendenza]] e, anni dopo, capo del battaglione fucilieri di [[Isabella II di Spagna|Isabella II]], nella [[Guerre carliste|prima guerra carlista]].
 
Trascorse la sua infanzia e l'adolescenza sotto l'influenza daldel forte carattere di suo padre e della sua carriera militare.
 
Entrò nell'esercito nel [[1834]] per mano di suo padre, che era al comando di uno dei battaglioni durante le guerre [[Carlismo|carliste]].
Riga 73:
Fu membro della [[Massoneria]]<ref>[http://archive.wikiwix.com/cache/20110223204350/http://www.gle.org/historia.php[1] {{es}} Breve storia della massoneria spagnola</ref> e raggiunse il 33º ed ultimo grado del [[Rito scozzese antico ed accettato]]<ref>{{es}}[http://scg33esp.org/el-supremo-consejo/soberanos-grandes-comendadores/ Personaggi famosi membri del Supremo Consiglio per la Spagna del Rito scozzese antico ed accettato] sul sito ufficiale del Supremo Consiglio.</ref>.
 
Morì inIn seguito ad un attentato subitosubìto il 27 dicembre 1870, morì tre giorni dopo; si disse a causa di una [[setticemia]], ma ricerchealtre recentiricerche suggeriscono che fosse stato soffocato con un cuscino nel suo letto d'ospedale<ref>[https://elcaso.elnacional.cat/ca/histories/misterios-magnicidi-general-prim_20914_102.html] Marc Pons, "El misteriòs magnicidi del general Prim", sul sito elnacional.cat del 23.11.2019.</ref>.
 
== Onorificenze ==