Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 146082616 di 101.57.145.6 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 36:
Affacciata sul [[Mar Ligure]], Genova è stata la capitale di una delle [[Repubblica di Genova|repubbliche marinare]] dall'XI secolo al 1797. In particolare, dal XII al XV&nbsp;secolo, la città ha svolto un ruolo di primo piano nel commercio in Europa, diventando, all'epoca, una delle più grandi potenze navali del continente e considerata tra le città più ricche del mondo.<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.bloomberg.com/news/features/2019-02-19/this-city-once-ruled-the-mediterranean-now-it-s-eyeing-a-comeback |titolo=This City Once Ruled the Mediterranean. Now It’s Eyeing a Comeback |pubblicazione=Bloomberg |data=19 febbraio 2019|accesso=16 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Genoa-Italy |titolo=Genoa - Geography, History, Facts, & Points of Interest |sito=Enciclopedia Britannica |lingua=en |accesso=16 marzo 2021}}</ref> Fu anche soprannominata ''la Superba'' da [[Francesco Petrarca]].<ref>{{Cita news|url=https://www.genovatoday.it/cronaca/genova-superba-origine-soprannome.html|titolo=Genova "la Superba": l'origine del soprannome|pubblicazione=[[Today (quotidiano online)|GenovaToday]]|data=23 marzo 2015}}</ref>
 
Genova è uno dei maggiori centri [[Economia|economico]]-[[Produzione industriale|produttivi]] d'[[Italia]] (insieme a [[Milano]] e [[Torino]] componeva il [[triangolo industriale]] negli anni del [[Miracolo economico italiano|boom economico]]), nonché uno dei principali poli [[università|universitari]], [[Scienza|scientifici]], [[cultura]]li, [[arte|artistici]], [[Scuola genovese|musicali]], [[enogastronomia|enogastronomici]], [[fiera|fieristici]], [[Turismo|turistici]] e [[sport]]ivi del Paese. Il suo [[porto di Genova|porto]] è per molte ragioni il più grande, importante e famoso d'Italia e rappresenta la maggiore industria genovese nonché uno dei più importanti scali a livello mediterraneo ed europeo.<ref>{{cita web |url=https://janejacobs.wordpress.com/2009/07/03/maggiori-porti-del-sud-europa/|titolo=Maggiori porti del sud Europa |accesso=26 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://www.assoporti.it/media/1941/sil-brochure-def.pdf|capitolo=Porto di Genova|pagina=6|titolo=Il sistema portuale italiano|editore=Assoporti|anno=2010}}</ref> La città vanta anche una lunga tradizione in numerosi settori industriali, come quelli dell'[[industria pesante]], della [[cantieri|cantieristica navale]], della [[Subacquea industriale|subacquea]] e dell'[[industria alimentare]]. Genova è inoltre un affermato polo [[Crociera|crocieristico]], [[banca]]rio-[[Assicurazione|assicurativo]] e delle [[tecnologia delle comunicazioni|tecnologie delle comunicazioni]]. Patria dei [[jeans]], sede della [[Genoa|società calcistica italiana]] più antica fra quelle in attività, il suo nome è legato a quello di [[Storia|personaggi storici]] di importanza mondiale e a diversi prodotti simbolo del ''[[Made in Italy]]'' come il [[basilico]], il [[pesto]], la [[focaccia]], la [[farinata]] e la [[nautica]].
 
Sede nel 1992 dell'[[Expo 1992 (Genova)|Expo]] e nel 2001 del [[G8 del 2001|G8]], nel 2004 è stata [[Genova capitale europea della cultura|capitale europea della cultura]].<ref>{{cita web |url=http://www.genova-2004.it/|accesso=29 giugno 2011 |titolo=Genova 2004 - Capitale europea della cultura |editore=genova-2004.it |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111102184313/http://www.genova-2004.it/ |dataarchivio=2 novembre 2011}}</ref> Il centro storico di Genova, la Città Vecchia corrispondente al nucleo medievale, è fra i più densamente popolati d'Europa ed è conosciuto per i suoi caratteristici vicoli stretti (''caruggi'' in genovese). Una parte del centro storico, nello specifico [[le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova]], è dal 2006 compresa tra i siti [[Patrimonio dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]] tutelati dall'[[UNESCO]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.visitgenoa.it/it/centro-storico|titolo=Centro storico di Genova, caruggi, città vecchia, vicoli, Genova di de André|accesso=16 marzo 2021}}</ref> La sua [[Università di Genova|università]] ha una storia che risale al XV secolo.