Melicuccà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
GJo (discussione | contributi) Annullata la modifica 146079694 di Hattusilis (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 54:
Lo stemma, già attestato all'inizio del [[XVIII secolo]], e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 3 novembre 2009.<ref name=BarbGhiGio /><ref name=CompresStem /><ref name=PresdelCons />
== Monumenti
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Giovanni battista (Melicuccà)|Chiesa di San Giovanni Battista]], il culto di san Giovanni Battista si afferma a Melicuccà dopo l'annessione del paese al baliaggio di Sant'Eufemia del golfo. Verso la fine del [[XV secolo]] (1496) fu edificata la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Prima di quella data il protettore di Melicuccà era sant'[[Elia Speleota]];
Riga 75:
A Melicuccà è nato e morto anche il poeta [[Lorenzo Calogero]] (1910-1961), poco ricordato ma fra i più importanti autori del Novecento. Post mortem, le sue opere raggiunsero le scrivanie dei più noti intellettuali del Paese – Montale, Caproni, Bevilacqua, Repaci, Gambino – e fu paragonato ai ''poètes maudits''. Giuseppe Ungaretti pronunciò una frase divenuta celebre: «Questo Lorenzo Calogero ci ha diminuiti tutti».<ref>{{cita web|url= https://icalabresi.it/cultura/lorenzo-calogero-il-poeta-che-prego-di-non-essere-sotterrato-vivo/ |titolo= Lorenzo Calogero, il poeta della solitudine }}</ref>
== Società ==
|