Espansione islamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato inutile virgolettato
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
== Il califfato ortodosso (632-661) ==
{{vedi anche|Storia dell'Islam#I primi quattro califfi}}
Dopo la morte di Maometto, gli Arabi avevano trovato coesione attraverso la nuova comune spiritualità, ma non era stato creato alcuno Stato. Venne scelto all'interno dell{{'}}''élite'' dominante un successore, che continuasse l'attività di [[vicario di Dio]] (il ''Khalīfa'', italianizzato in [[califfo]]): [[Abū Bakr]], che non era un "re", ma solo il successore politico di Maometto e il luogotenente di Dio sulla terra. Da allora si succedettero altri califfi, senza alcun vincolo stretto di parentela, fino al [[661]], quando col primo califfo [[Omayyadi|omayyade]], [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya b. Abī Sufyān]], la capitale fu spostata a [[Damasco]] fino al 750, anno della caduta della dinastia omayyade.
 
Nei trent'anni del califfato elettivo le conquiste dei Musulmani furono sorprendentemente rapide e durature. Nel [[637]] veniva conquistata [[Ctesifonte]], e l'impero persiano (che per un millennio circa era stato uno degli antagonisti più poderosi e pericolosi per l'[[Impero romano]] e poi per quello bizantino) fu cancellato come neve al sole entro il [[645]] circa.