Hypericum perforatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
 
=== Interazioni ===
Sono stati svolti numerosi studi per verificare la possibilità di interazioni tra gli estratti di Erba di San Giovanni ed i farmaci di più comune utilizzo. Le loro conclusioni si basano sui risultati dei test di inibizione\induzione di particolari enzimi degradativi deputati alla metabolizzazione dei farmaci. Tuttavia è risultato spesso che i dati ottenuti dagli studi effettuati in vitro non hanno avuto analogo riscontro in vivo. Ad esempio, mentre dai test in vitro gli estratti dell'Erba di San Giovanni sembrano agire come inibitori di molti isoenzimi del Citocromo P450, inclusi CYP2C9, CYP2D6, CYP3A4 (enzima che metabolizza l'80% dei farmaci in commercio)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. W.|cognome=Budzinski|nome2=B. C.|cognome2=Foster|nome3=S.|cognome3=Vandenhoek|data=2000-07|titolo=An in vitro evaluation of human cytochrome P450 3A4 inhibition by selected commercial herbal extracts and tinctures|rivista=Phytomedicine: International Journal of Phytotherapy and Phytopharmacology|volume=7|numero=4|pp=273-282|accesso=7 novembre 2023|doi=10.1016/S0944-7113(00)80044-6|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10969720/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. S.|cognome=Obach|data=2000-07|titolo=Inhibition of human cytochrome P450 enzymes by constituents of St. John's Wort, an herbal preparation used in the treatment of depression|rivista=The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics|volume=294|numero=1|pp=88-95|accesso=7 novembre 2023|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10871299/}}</ref>, negli organismi viventi sembra al contrario agire come induttore<ref>{{Cita pubblicazione|nome=C. A.|cognome=Roby|nome2=G. D.|cognome2=Anderson|nome3=E.|cognome3=Kantor|data=2000-05|titolo=St John's Wort: effect on CYP3A4 activity|rivista=Clinical Pharmacology and Therapeutics|volume=67|numero=5|pp=451-457|accesso=7 novembre 2023|doi=10.1067/mcp.2000.106793|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10824623/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. S.|cognome=Markowitz|nome2=C. L.|cognome2=DeVane|nome3=D. W.|cognome3=Boulton|data=21 gennaio 2000|titolo=Effect of St. John's wort (Hypericum perforatum) on cytochrome P-450 2D6 and 3A4 activity in healthy volunteers|rivista=Life Sciences|volume=66|numero=9|pp=PL133–139|accesso=7 novembre 2023|doi=10.1016/s0024-3205(99)00659-1|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10698361/}}</ref>. Questa apparente incongruenza discrepanza è spiegabile prendendo in considerazione l'insieme dei fitoattivi presenti negli estratti, in particolare l'iperforina, un componente in grado di legare il recettore nucleare del [[Pregnano|Pregnano X]], causando un aumento dell'espressione del gene che codifica per il [[CYP3A4]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. M.|cognome=Wentworth|nome2=M.|cognome2=Agostini|nome3=J.|cognome3=Love|data=2000-09|titolo=St John's wort, a herbal antidepressant, activates the steroid X receptor|rivista=The Journal of Endocrinology|volume=166|numero=3|pp=R11–16|accesso=7 novembre 2023|doi=10.1677/joe.0.166r011|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10974665/}}</ref>. Questa azione non è osservabile tramite test in vitro, ma tende ad incrementare la disponibilità del CYP3A4 con un conseguente aumento del metabolismo dei farmaci che ne sono substrato.
 
Per esempio, l'erba di San Giovanni riduce la concentrazione serica dell'antidepressivo [[Amitriptilina]] (substrato del CYP2C9, CYP2D6 e del CYP3A4)<ref>{{Cita libro|nome=John T.|cognome=Schwarz|nome2=Melanie Johns|cognome2=Cupp|titolo=St. John's Wort|url=http://dx.doi.org/10.1385/1-59259-020-9:67|accesso=7 novembre 2023|editore=Humana Press|pp=67-78}}</ref>, dell'antivirale [[Indinavir]] (substrato del CYP3A4) e degli immunosoppressori a base di [[Ciclosporina]] (utilizzata nei pazienti sottoposti a trapianto)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=T.|cognome=Breidenbach|nome2=V.|cognome2=Kliem|nome3=M.|cognome3=Burg|data=27 maggio 2000|titolo=Profound drop of cyclosporin A whole blood trough levels caused by St. John's wort (Hypericum perforatum)|rivista=Transplantation|volume=69|numero=10|pp=2229-2230|accesso=7 novembre 2023|doi=10.1097/00007890-200005270-00052|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10852634/}}</ref>.