Tuvalu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| |
|||
Riga 61:
}}
'''Tuvalu''', fino al [[1978]] '''Isole Ellice''', è uno [[Stato insulare]] [[polinesia
I primi abitanti di Tuvalu furono navigatori della [[Lapita|civiltà di Lapita]], poi dominati da [[Popoli della Polinesia|popolazioni polinesiane]] ma anche [[Kiribati|gilbertesi]] come a [[Nui (Tuvalu)|Nui]]. Le isole caddero sotto l'influenza [[Impero britannico|britannica]] alla fine del [[XIX secolo]]. Le isole Ellice vennero amministrate dal [[Regno Unito]] come un [[Protettorato britannico|protettorato]] dal 1892 al 1916 e come parte della [[Isole Gilbert ed Ellice|colonia delle Isole Gilbert ed Ellice]] dal 1916 al 1976, dopo che gli isolani votarono nel 1974 per diventare una dipendenza britannica con il nome di Tuvalu, separata dalle [[isole Gilbert]], che presero il nome di [[Kiribati]]. Tuvalu divenne pienamente indipendente all'interno del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] nel 1978. Il capo della nazione è [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], il Governatore generale è [[Tofiga Vaevalu Falani]] e il capo del governo è [[Feleti Teo]].
== Nome ==
Riga 121:
Tuvalu è una [[monarchia parlamentare]] all'interno del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] britannico.
Il capo di Stato è il sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Dall'8 settembre 2022 il re è [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]] e in sua assenza è rappresentato da un [[Governatore generale delle Tuvalu|governatore generale]] (The Rev. [[Tofiga Vaevalu Falani]] in carica dal 28 settembre 2021) nominato su proposta del primo ministro ([[Kausea Natano]], in carica dal 2019 al 2024).
Riga 132:
=== Diritti umani ===
Tuvalu è una monarchia costituzionale con democrazia parlamentare. {{
=== Diritti civili ===
|