Teodoro Sainz Rueda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il il
LametinoWiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 22:
Nel [[1863]] figura tra i sottoscrittori della ''"Historia Crítica de la Literatura Espanola"'' pubblicata da [[José Amador de los Ríos]]<ref>{{es}} [[José Amador de los Ríos]] (1818-1878)</ref>. Tra gli altri sottoscrittori c'erano Antonio Pirala<ref>*{{es}} [[Antonio Pirala]] (1824-1903)</ref>, storico e politico, [[Regino Bescansa]], editore e libraio di [[Pamplona]], [[Pablo Gil]], professore della Università di Saragozza ed altri.
 
In quel tempo Teodoro aveva la sua residenza in calle Alcalà n.13 presso la [[Real Academia de Bellas Artes de San Fernando]], che a quei tempi ospitava anche la Facoltà di Storia naturale, e si legò d'amicizia con il coetaneo [[Nicolás Salmerón|Salmerón]] conosciuto alla Università di Madrid con cui condivideva oltre alla giovane età anche gli ideali repubblicani democratici e di libertà che lo porteranno in politica attiva ad essere eletto deputato al Parlamento per il distretto di [[Villarcayo de Merindad de Castilla la Vieja|Villarcayo]] in [[Provincia di Burgos]] nel [[1873]] mentre il suo amico [[Nicolás Salmerón|Salmerón]] ricopriva la carica di Presidente della [[Prima Repubblica spagnola]]<ref>*[http://descargas.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/90253951090392939543457/204919_002.pdf La Ilustracion Española y Americana Año XVII num.XXVIII - Madrid, 21 de Julio de 1873 pag.450] - prima colonna - cronaca dei fatti avvenuti durante un'interrogazione del deputato Teodoro Sainz Rueda nella seduta del Parlamento del 14 luglio 1873 mentre in quella del 18 luglio 1873 verrà eletto Presidente del Potere esecutivo della [[Prima Repubblica spagnola]] con 119 voti [[Nicolás Salmerón]] contro i 95 di [[FranciscoFrancesc Pi yi Margall|Pi yi Margall]].
 
''Intanto riferiamo di un fatto grave accaduto nella sessione del giorno 14 [luglio 1873], in cui vorremmo intravedere la speranza che la maggioranza della Camera si decida infine a fare '''“Ordine, Patria e Governo”'''.''
''Attaccato arrogantemente dal deputato Profumo, accusato di cospirazione, durante la interpellanza del signor '''[Teodoro] Sainz Rueda''', il Presidente del Potere esecutivo [uscente [[FranciscoFrancesc Pi yi Margall]] ] ha voluto vendicarsi in questa sessione memorabile, e gettando il guanto alla maggioranza ha dichiarato la necessità di risolvere la crisi con elementi della sinistra e del centro parlamentare.''
 
''Il colpo inferto alla fazione conservatrice era diretto e ha iniziato da allora ad accentuare un atteggiamento di marcata ostilità nei confronti del signor [[FranciscoFrancesc Pi yi Margall|Pi i Margall]], atteggiamento che si è manifestato con maggior vigore il giorno successivo, nell'apprendere nella riunione della maggioranza le dichiarazioni dei ministri di Estado e di Hacienda che il Presidente del potere esecutivo [uscente] era alla testa dei deputati della sinistra e del centro allo scopo di formare con loro una maggioranza come aveva dichiarato in Parlamento.''
 
''In questa situazione di crisi e essendo note le intenzioni del signor [[FranciscoFrancesc Pi yi Margall|Pi i Margall]] su come risolverla sono aumentati i timori di disordini, la agitazione che ha regnato in questi ultimi giorni, le misure di sicurezza adottate dal signor Hidalgo, i cortei, le agitazioni, le voci di cospirazioni, le bande nella strada di Florida Blanca, in una parola: tutte le manifestazioni proprie e usuali della vita politica che stiamo vivendo, aggravate dallo spettacolo delle grandi calamità che affliggono il resto del Paese.''</ref>..
 
Dopo la caduta della [[Prima Repubblica spagnola]] fu, insieme a [[Nicolás Salmerón|Salmerón]], [[Francisco Giner de los Ríos]] e a un gruppo di intellettuali e professori come lui espulsi dall'insegnamento pubblico per non voler giurare fedeltà alla monarchia e alla [[Chiesa cattolica]], tra i fondatori della [[Institución Libre de Enseñanza]], ovvero '''ILE''', di cui fu socio fondatore con due azioni (ogni azione equivaleva a 250 pesetas di allora).