Salé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
rb vandalismi |
||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Salé
|Nome ufficiale = سلا<br />ⵙⵍⴰ
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = MAR
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = città
|Divisione amm grado 1 = Rabat-Salé-Kenitra
|Divisione amm grado 2 = Salé
|Amministratore locale =
|Partito = RNI
|Data elezione =
|Data istituzione =
Riga 29 ⟶ 30:
|Superficie = 87
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 40 ⟶ 41:
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
Riga 47 ⟶ 48:
|Sito =
}}
'''Salé''' ({{arabo|سلا|Salā}};
== Storia ==
Riga 60 ⟶ 61:
Storicamente la città di Salé è tradizionalmente considerata rivale della gemella [[Rabat]]. La città ha vissuto un ampio sviluppo edilizio correlato alla vasta immigrazione dalle circostanti regioni rurali nella seconda metà del XX secolo. Il cuore storico della città è concentrato nella [[Medina (quartiere)|medina]] e nel [[mellah]].
Salé è stata per secoli sede di un ambiente tradizionalista. Le antiche famiglie cittadine, comunemente chiamate ''Ahl Sala'', condividono specificità culturali e linguistiche che le differenziano dalla maggior parte degli abitanti della città discendenti dagli immigrati arrivati dalle zone rurali nel corso del XX secolo.<ref>{{Cita web|autore=Isabelle Berry-Chikhaoui|url=http://citeres.univ-tours.fr/p_emam/contrats/fsp/BERRY.pdf|titolo=Notions de citadinité et d’urbanité dans l’analyse des villes du Monde arabe|lingua=fr|accesso=22 dicembre 2020
=== Comunità ebraica ===
Riga 66 ⟶ 67:
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto arabo saletino è considerato un [[Dialetti pre-hilalici|dialetto pre-hilalico]] ed è stato fortemente influenzato dall'[[arabo andaluso]], nonché dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]], parlato dai moriscos giunti in città nel XVII secolo da [[Hornachos]]. Il lessico presenta numerosi prestiti spagnoli. I profondi contatti della città con l'[[Impero ottomano]] hanno generato numerosi prestiti dal [[Lingua turca ottomana|turco ottomano]]. Il dialetto saletino è strettamente correlato a quello della vicina [[Rabat]]. Il dialetto è oggi in regressione di fronte alla koinè [[Arabo marocchino|araba marocchina]], derivata dai [[dialetti hilalici]] portati dagli immigrati nella seconda metà del XX secolo.<ref>{{Cita|Brown}}.</ref><ref>{{Cita libro|lingua=fr|autore=
L'immigrazione ha generato la presenza in città di una cospicua comunità [[Lingua berbera|berberofona]], componente l'11,3% della popolazione.<ref name="RGPH 2014">{{Cita web|lingua=fr|url=http://rgphentableaux.hcp.ma/Default1/|titolo=Recensement Général de la Population et de l'Habitat 2014|accesso=7 gennaio 2020}}</ref>
Riga 75 ⟶ 76:
=== Tradizioni ===
Tipica della città è la tradizionale processione delle lanterne, introdotta in Marocco da [[Ahmad al-Mansur]] nel XVI secolo e diffusasi in molte città del paese.<ref>{{Cita|Loubignac|pp. 15-16|1946}}.</ref> Salé ha fatto della tradizione un [[moussem]] annuale, celebrato in occasione del [[Mawlid]]. Nel corso dei secoli, nella fabbricazione delle candele si sono distinte le famiglie Oubia, El Mir, El Hoceyni, Lamrnissi et Chakroun, e i Belakbir.<ref>{{Cita news|autore=Abdelmajid Bziouat|titolo=Moussem de Salé : La fête des Cierges - Reportage photos|editore=
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è servita dalla [[stazione di Salé-Ville]] e unita a [[Rabat]] con una [[Rete tranviaria di Rabat-Salé|linea tranviaria]]. Sul territorio cittadino si trova inoltre l'[[Aeroporto di Rabat-Salé]], che serve la capitale del [[Marocco]].
== Note ==
Riga 86 ⟶ 85:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=en|autore=
== Altri progetti ==
Riga 95 ⟶ 94:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Salé| ]]
|