Il pranzo è servito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
Riga 336:
 
== Esportazione del format ==
Il format, interamente creato in [[Italia]], è stato esportato in [[Spagna]], dove è stato trasmesso su [[Telecinco]], il canale spagnolo del gruppo [[Fininvest]], dal [[1990]] al [[1993]] con il titolo ''Entre platos anda el juego''.
 
== Curiosità e aneddoti nella trasmissione ==
Per più di 10 edizioni trasmesse su [[Canale 5]] dal [[1982]] al [[1992]] tranne ''La cena è servita'' e il ritorno del classico ''Pranzo è servito'' dell'edizione [[1992]]-[[1993]], per il sonoro del timer a tempo scaduto che significava la fine delle prove pratiche veniva utilizzato il sonoro di un allarme ma nella modalità accelerata, ovvero lo stesso allarme utilizzato nelle pellicole film cult anni '70 e '80 di [[Paolo Villaggio]], mentre durante la seconda fase quello delle "Domande finali" il sonoro del timer era il suono del campanello in modalità "Dlin Dlon". Lo stesso campanello veniva utilizzato durante la prima stagione della sit-com ''[[Casa Vianello]]''.
 
Una ripresa del meccanismo della ruota mentre girava si è vista nella puntata andata in onda il 28 febbraio 1983. In tale occasione Corrado, in risposta a quanti avevano sollevato dubbi sulla casualità, ha voluto mostrare che a girare la ruota era un circuito elettrico appositamente predisposto per lo scopo, esenza nessun intervento umano.
 
Nella puntata del 6 aprile 1993, condotta da Davide Mengacci, partecipò come concorrente l'allora ventenne [[Matteo Salvini]], futuro politico leader della [[Lega per Salvini Premier|Lega]], all'epoca studente.
 
== Note ==