Collagene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pubblico la prima tranche di studi importanti che ho pescato e passato in rassegna per capire se il collagene in peptidi ha degli effetti comprovati sulla salute della pelle e simili (spoiler: per ora, sì
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
Il '''collagene''' (o '''collageno''') è la principale [[proteina fibrosa]] del [[tessuto connettivo]] negli [[animali]]. È la proteina più abbondante nei [[mammiferi]] (circa il 25% della massa proteica totale),<ref>{{Cita pubblicazione|nome1=Gloria A. |cognome1=Di Lullo |nome2=Shawn M. |cognome2=Sweeney |nome3=Jarmo |cognome3=Körkkö |nome4=Leena |cognome4=Ala-Kokko |nome5=James D. |cognome5=San Antonio |titolo=Mapping the Ligand-binding Sites and Disease-associated Mutations on the Most Abundant Protein in the Human, Type I Collagen |rivista=[[Journal of Biological Chemistry|J. Biol. Chem.]] |volume=277 |numero=6 |pp=4223-31 |anno=2002 |pmid=11704682 |doi=10.1074/jbc.M110709200 }}</ref> rappresentando nell'[[uomo|essere umano]] circa il 6% del peso corporeo.
 
Il collagene tende a diminuire con l'età siccome la sua produzione rallenta e il collagene prodotto è minore e di qualità più scarsa. Altri fattori ambientali contribuiscono ulteriormente a degradarlo. La degradazione e calo di collagene è una delle cause legate all'invecchiamento cutaneo, per cui questa proteina è di grande interesse nel mondo dell'estetica e cosmeceutica; in particolare, due prodotti di punta sono le creme al collagene e i peptidi di collagene.
 
== Struttura ==
Riga 183 ⟶ 185:
Nel mondo della cosmetica, esistono una serie di sostanze già commercializzate e in fase di ricerca continua che stimolano la produzione di collagene nella pelle, ossa, articolazioni, unghie e capelli. l'integrazione di collagene diventa utile nel momento in cui le persone, dopo i 25-30 anni, iniziano a perdere collagene a causa dell'invecchiamento. Infatti, il collagene prodotto è sempre di meno e la qualità è inferiore.
 
La stimolazione della produzione di collagene e la sua conservazione avviene in tre modi: per via topicale (i.e., applicazioni di prodotti cosmetici e cosmeceutici sulla pelle detersa e asciutta), per via endogastrica e/o sottocutanea (i.e., assunzione di integratori alimentari e cosmeceutici, non assumere troppi grassi insalubri e zuccheri in eccesso, bere brodo di ossa o di zampe di gallina, ingerire la gelatina, uso del dermaroller professionale con aghi profondi, assunzione sostanze che contrastano i due enzimi che degradano collagene e elastina, cioè la [[collagenasi]] e l'[[elastasi]]) e tramite lo stile di vita (i.e., assunzione di altri comportamenti proni a preservare il collagene come ad esempio evitare lo stress eccessivo, il fumo, l'alcol, la disidratazione, migliorare la [[qualità del sonno]] e usare giornalmente creme umettanti e la crema solare ad alto FPS).
 
Alcune soluzioni sono studiate dalla scienza in vivo su animali da laboratorio (e.g., topi e ratti), mentre altre ancora sono studiate in vivo su soggetti umani o su cellule umane coltivate in vitro. Non tutti i risultati osservati in vivo sugli animali da laboratorio possono essere trasferiti su Homo Sapiens siccome la fisiologia non è identica, mentre le osservazioni su cellule in vitro non hanno in background la complessità dell'intero corpo umano e dunque dell'intero sistema.
Riga 189 ⟶ 191:
Una pelle mantenuta giovane e elastica non è solo un vantaggio estetico, ma permette alla pelle di essere meno esposta ai danni della vecchiaia e dell'ambiente; lo stesso vale per le ossa, articolazioni, unghie e capelli. La stimolazione di produzione di collagene e la sua conservazione è dunque un potenziale punto d'incontro tra la cosmetica e la medicina anti-età.
 
=== Studi sui peptidi di collagene ===
=== Stimolazione per via endogastrica e/o sottocutanea ===
I peptidi di collagene sono una forma di collagene che è idrolizzata, cioè pre-digerita chimicamente. Il collagene infatti è una proteina complessa che è poco biodisponibile per l'organismo se ingerita direttamente sottoforma di brodo di ossa, di zampe di gallina o gelatina. Pertanto, la sua forma idrolizzata consiste nella sua scomposizione in gruppetti di due/tre amminoacidi detti "peptidi" (dipeptidi, tripeptidi) con un basso peso molecolare. Il collagene in peptidi è più biodisponibile ed è digerito e assorbito in tempi più rapidi rispetto al collagene come proteina intera.
 
Il collagene può essere di due tipi: animale (bovino, porcino, marino/di pesce, avicolo/di pollo, di membrana d'uovo, di medusa, di stella marina, di cetriolo di mare, di calamaro, di seppia) e vegano (sintetizzato da lieviti geneticamente modificati e batteri). Nel 2021, non erano stati ancora svolti studi sugli effetti del collagene vegano sulle articolazioni e recupero muscolare.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Mishti|cognome=Khatri|nome2=Robert J.|cognome2=Naughton|nome3=Tom|cognome3=Clifford|data=2021-10|titolo=The effects of collagen peptide supplementation on body composition, collagen synthesis, and recovery from joint injury and exercise: a systematic review|rivista=Amino Acids|volume=53|numero=10|pp=1493–1506|lingua=en|accesso=2025-07-06|doi=10.1007/s00726-021-03072-x|url=https://link.springer.com/10.1007/s00726-021-03072-x}}</ref>