Sito web: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 55:
== Progettazione, realizzazione e gestione ==
La [[progettazione]] di un sito web è analoga a larghe linee al [[modello di sviluppo del software]] tipica dell'[[ingegneria del software]] con la definizione/pianificazione iniziale di ciò che deve essere realizzato a livello logico (analisi/definizione delle specifiche, strutturazione dei contenuti e grafica/formattazione), seguita dalla fase [[implementazione|implementativa]] e dalla fase di [[testing]] e successiva eventuale correzione delle incongruenze con le specifiche o l'[[usabilità]] del sito stesso. La realizzazione/gestione di un sito web fa ampio uso di tecniche e conoscenze proprie della
=== I linguaggi ===
Il linguaggio più diffuso con cui i siti web sono realizzati è l'[[HTML]] (''Hyper Text Markup Language''), i suoi derivati e i [[CSS]]. In particolare l'HTML viene [[interprete (informatica)|interpretato]] da particolari [[software]] chiamati [[browser|web browser]]. Alcuni [[plugin (informatica)|plugin]] per i browser, come [[Macromedia Flash|Flash]], [[Macromedia Shockwave|Shockwave]] o [[applet]] [[linguaggio di programmazione Java|Java]], permettono la visualizzazione di contenuti animati. Per i siti web dinamici dove alcuni contenuti possono essere generati dinamicamente sul browser dell'utente, in aggiunta ai precedenti linguaggi si usano [[linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]] come
Per la costruzione/realizzazione di siti web dinamici in grado invece di estrapolare dati da [[database]], inviare [[email]], gestire informazioni, ecc., i linguaggi di scripting più diffusi sono [[PHP]], [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]], [[Python]] e [[Active Server Pages|ASP]] in alternativa al [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], solitamente usato per [[Applicazione Enterprise|applicazioni enterprise]] (programmazione web [[server-side]]). Per la creazione di siti internet molti [[webmaster]] usano comunemente strumenti automatizzati, chiamati [[webeditor]] (es. [[WYSIWYG]]), grazie ai quali possono redigere il codice anche senza avere un'approfondita conoscenza dei linguaggi. Sempre più la realizzazione e la gestione di siti web complessi e ricchi di contenuti passa attraverso l'uso di [[Content Management System]] ([[Content Management System|CMS]]), delle vere piattaforme web (sorta di evoluzione dei web editor) per le quali non è richiesta alcuna conoscenza di tecniche di programmazione web ed utili anche per [[forum (Internet)|forum]], [[blog]] e portali di [[e-commerce]]. Queste piattaforme spesso si appoggiano su [[piattaforma (informatica)|piattaforme]] [[XAMPP]].
=== Accessibilità ===
I siti web devono soddisfare dei requisiti di
=== Figure professionali ===
|