Operazione Condor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no lingua=it
ortografia
 
Riga 92:
{{Vedi anche|Klaus Barbie}}
 
Furono gli stessi [[Stati Uniti]], nel 1951, ad aver organizzato la fuga del generale nazista [[Klaus Barbie]] dall'[[Europa]] alla [[Bolivia]].<ref name=":21">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/biography/Klaus-Barbie|titolo=Klaus Barbie {{!}} SS Officer, Gestapo, Lyon {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|data=5 febbraio 2025|accesso=16 marzo 2025}}</ref> [[Klaus Barbie|Barbie]], dopo aver servito il [[Terzo Reich]] come capo della [[Gestapo]] presso [[Lione]] durante la [[seconda guerra mondiale]] (ruolo con cui si procurò l'appellativo di ''Boia'' o ''Macellaio di Lione''), fu arruolato nel '47 dagli Stati Uniti per svolgere attività di ''intelligence'' in [[occupazione della Germania|Germania]], per poi fuggire attraverso l'Italia e poi in Sudamerica. Nel Paese, a quanto pare, Barbie fu reclutato dal governo di Banzer per dare consiglio riguardo iai metodi di tortura. La lunga permanenza di Barbie in Bolivia e il suo ruolo come consigliere di Banzer possono essere ricondotti alla sua connessione con l'intelligence statunitense dopo la seconda guerra mondiale. Una volta in Bolivia, Barbie adottò lo pseudonimo di Klaus Altman e visse a [[La Paz]], collaborando con gli Stati Uniti per gestire traffici di armi con i governi anticomunisti del Terzo Mondo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.archives.gov/iwg/research-papers/barbie-irr-file.html|titolo=Analysis of the IRR File of Klaus Barbie|sito=National Archives|data=15 agosto 2016|accesso=16 marzo 2025}}</ref> L'identità di Barbie fu svelata nei primi [[anni '70]], dopodiché fu estradato in Francia nel 1983 per essere processato per crimini di guerra. Fu condannato in via definitiva all'ergastolo, ma morì in prigione dopo soli quattro anni di reclusione.<ref name=":21" />
 
==== Conseguenze dell'Operazione ====