Ingonda (principessa): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Stendhal55 (discussione | contributi)
 
Riga 33:
Ingunda diede ad Ermenegildo un figlio<ref name=paolo/>:
* Atanagildo, che visse alla corte di [[Costantinopoli]], sotto la protezione dell'imperatore [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]]. Brunechilde chiese più volte, invano, che il bambino le fosse inviato in Gallia, ma è ignota la sua sorte. Altre fonti (le tavole genealogiche di [[Luis de Salazar y Castro]]) invece scrivono che [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]] gli diede in moglie una sua nipote, dalla quale ebbe un figlio, Ardabasto, che, tornato nella [[penisola iberica]], generò il futuro [[re dei Visigoti]] [[Ervige]] e il Duca [[Pietro di Cantabria]], antenato di tutti Re di Spagna fino a oggi.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Ingonda
|2 = [[Sigeberto I]]
|3 = [[Brunechilde]]
|5 = [[Ingonda (regina)|Ingonda]]
|4 = [[Clotario I]]
|6 = [[Atanagildo]]
|7 = [[Gosvinta]]
|8 = [[Clodoveo I]]
|9 = [[Clotilde (regina dei Franchi)|Clotilde]]
|16 = [[Childerico I]]
|17 = [[Basina]]
|18 = [[Chilperico II (re dei Burgundi)|Chilperico II dei Burgundi]]
}}
 
== Note ==