Glicerolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|, |date= → |data= (2) |
|||
Riga 38:
|frasiS= --
|frasiH= ---
|consigliP= ---<ref>scheda della sostanza su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ |
}}
Riga 44:
== Caratteristiche ==
Il glicerolo è un componente dei [[lipidi]] ([[olio vegetale|oli]] e grassi) e dei [[fosfolipidi]] o [[glicolipidi]], dai quali viene ottenuto per [[idrolisi]] o [[transesterificazione]]. Quando l'organismo utilizza le sue riserve di grassi, dapprima le scinde in [[acidi grassi]] e glicerolo, quest'ultimo viene trasformato nel [[fegato]] in [[glucosio]] diventando una fonte di energia per il [[metabolismo]] [[cellula
A [[temperatura ambiente]] è un [[liquido]] incolore piuttosto [[densità|denso]], [[viscosità|viscoso]] e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'[[acqua]] in ogni proporzione.
Riga 52:
Il glicerolo è anche un sottoprodotto della produzione del [[biodiesel]].
Fu sintetizzato per la prima volta da [[Carl Scheele]] nel 1779. {{
La glicerina presenta eccellenti proprietà di solubilità per [[tannini]], [[fenolo]] e [[acido borico]]. Se presente in percentuale elevata svolge anche azione conservante e viene a volte aggiunta a soluzioni acquose. L'azione caustica di alcuni composti (ad esempio fenolo e iodio) è minore in soluzione glicerica. A causa della sua viscosità le soluzioni in glicerina si preparano meglio operando a caldo. I gliceridi sono notevolmente igroscopici e debbono quindi essere conservati in recipienti ben chiusi.
Riga 66:
Il glicerolo somministrato per via orale ha una funzione [[lassativa]]; somministrato per via endovenosa insieme a [[cloruro di sodio]], è indicato nel trattamento dell'[[ipertensione]] endocranica e oculare nei pazienti adulti.
I dati relativi all'impiego di glicerolo durante la gravidanza o l'allattamento sono limitati. L'assunzione di glicerolo non risulta comunque controindicata durante la gravidanza o l'allattamento; a scopo precauzionale è comunque preferibile assumere il farmaco solo nei casi di necessità e dopo un'attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio<ref name=" Pharmamedix/Glicerolo">Pharmamedix: Glicerolo http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Glicerolo&vo=Avvertenze {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130204032513/http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Glicerolo&vo=Avvertenze |
Il glicerolo deve essere somministrato con cautela a pazienti diabetici: per azione disidratante, favorisce la comparsa di [[iperglicemia]] e [[glicosuria]]<ref name=" Pharmamedix/Glicerolo "/>.
|