Suffocation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
=== Nuovo millennio (2005-oggi) ===
Dopo la pubblicazione di Souls to Deny, ed il tour americano ed europeo che ne seguì dove furono supportati dai deathsters inglesi ''[[Insision]]'' ed in Italia dai ''Natron'', il gruppo rientrò in studio nel [[2005]] di nuovo con il loro ingegnere del suono sia live che in studio Joe Cincotta. Stilisticamente vicino a Souls to Deny e a Pierced from Within, l'omonimo ''[[Suffocation (album)|Suffocation]]'' è la prova del come il gruppo mantenga salda la posizione nel gotha del brutal death metal con un'ispirazione di nuovo fuori dal comune e di come sia da sempre uno dei più importanti ed influenti gruppi del suo genere. Agli inizi di ottobre del 2006 il video della canzone Abomination Reborn debutta su Mtv Headbangers Ball. Nel 2008 lasciano la Relapse Records e firmano per la tedesca Nuclear Blast, con la quale fanno uscire ''[[Blood Oath (album)|Blood Oath]]'' nel 2009, che segue stilisticamente l'album precedente: tuttavia la critica si divide, tra chi lo considera un ottimo lavoro e chi non lo ritiene all'altezza della band. Mike Smith lascerà di nuovo la band nel 2012 e verrà rimpiazzato da Dave Culross. L'anno successivo esce il nuovo LP [[Pinnacle of Bedlam|''Pinnacle Of Bedlam'']], sempre prodotto dalla Nuclear Blast. Il chitarrista Guy Marchais lascia la band nel 2016 ed è sostituito da Charlie Errigo. Nello stesso anno si allontana dal gruppo anche il batterista Dave Culross, sostituito dal canadese [[Eric Morotti]]. Il 9 giugno del 2017 viene rilasciato il loro ultimo lavoro in studio "[[...Of the Dark Light|''...Of The Dark Light'']]" dove il cantante Kevin
== Formazione ==
|