Franz Joseph Haydn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
}}
Egli è considerato tra i maggiori esponenti del [[classicismo viennese]].<ref>Il termine "periodo classico" per indicare il tempo in cui si sviluppò la musica di Haydn, Mozart e Beethoven fu usato per la prima volta dal filosofo [[Johann Amadeus Wendt]]</ref> Spesso indicato come il padre della [[sinfonia]] e del [[quartetto d'archi]], la sua musica è stata
Trascorse la maggior parte della sua lunga carriera nell'[[Monarchia asburgica|Impero Asburgico]], come [[maestro di cappella]] presso la famiglia ungherese di [[Esterházy]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-joseph-haydn_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/|titolo=Haydn, Franz Joseph - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-04-08}}</ref> La sua vastissima produzione comprende, 104 sinfonie, 47 divertimenti, 68 quartetti per archi, più di 50 concerti per diversi strumenti e orchestra e 52 sonate per tastiera.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-joseph-haydn/|titolo=Haydn, Franz Joseph - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-04-08}}</ref>
| |||