Lenin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.53.22.87 (discussione), riportata alla versione precedente di Amirzat
Etichetta: Rollback
Riga 263:
L'Assemblea respinse a grande maggioranza la ''Dichiarazione'' e continuò i suoi lavori per tutta la notte finché, all'alba del 6 gennaio, la minoranza bolscevica e SR di sinistra abbandonarono la seduta. A quel punto il comandante della guardia, il marinaio Železnjakov,<ref>{{Cita web|url=https://libcom.org/article/zhelezniakov-anatoli-1895-1919-stormy-petrel|titolo=Zhelezniakov, Anatoli, 1895-1919|sito=ibcom.org|lingua=en}}</ref> fece presente al presidente dell'Assemblea, Černov, che «la guardia è stanca» e l'Assemblea va chiusa. Così fu e la Costituente non si riunì più.<ref>{{cita|Carr|vol. I, p. 119}}.</ref>
 
Il 20 gennaio 1918 il governo emise il decreto con il quale venne riconosciuta a tutti i cittadini la libertà di coscienza&nbsp; – in particolare la libertà di professare qualunque religione&nbsp; – e, avendo stabilito il principio della separazione fra Stato e Chiesa, si abrogano, oltre i privilegi di cui al decreto del 10 novembre, anche i sussidi statali di cui la Chiesa godeva. L'insegnamento della religione ortodossa, già obbligatorio nelle scuole statali, è abolito.
 
=== Il trattato di pace ===