Repubblica Federale Democratica Transcaucasica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 50:
La maggior parte del [[Caucaso meridionale]] era sotto il controllo dell'[[Impero russo]] nella prima metà del [[diciannovesimo secolo]]. Un [[Vicereame del Caucaso|vicereame caucasico]] era stato originariamente istituito nel 1801, per consentire al governo russo il controllo diretto nei decenni successivi. L'autonomia locale fu ridotta ed il controllo russo fu ulteriormente consolidato; il vicereame acquisì la maggior parte del potere nel 1845. Tiflis (ora [[Tbilisi]]) fu la capitale del [[Regno di Cartalia-Cachezia]], divenne la sede del vicereame e ''de facto'' la capitale della regione. Il Caucaso meridionale era prevalentemente rurale, tranne per [[Baku]]; che crebbe alla fine del diciannovesimo secolo, quando la regione iniziò ad esportare [[petrolio]] e divenne un importante centro economico. Etnicamente, la regione era molto diversificata. I tre principali gruppi etnici locali erano armeni, [[azeri]] e georgiani. Anche una popolazione russa si era stabilita, dopo che l'Impero russo aveva conquistato l'area.<ref>{{Cita|Kazemzadeh 1951|p. 3}}.</ref>
Con lo scoppio della [[
La [[Rivoluzione di febbraio]] del 1917 vide la fine dell'Impero russo e l'istituzione di un [[Repubblica russa|Governo provvisorio in Russia]]. Il vicereame del Caucaso, guidato dal granduca [[Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929)|Nicola]], espresse un sostegno iniziale al nuovo governo, ma fu costretto a dimettersi, poiché il potere imperiale russo fu tolto.<ref>{{Cita|Kazemzadeh 1951|pp. 32-33}}.</ref> Il governo provvisorio creò un'autorità temporanea, il [[Comitato speciale per la Transcaucasia|Comitato Transcaucasico Speciale]] (noto con la sua abbreviazione russa Ozakom), il 22 marzo 1917. Il Comitato era composto da rappresentanti caucasici della Duma (legislatura russa) e altri leader locali; il Comitato doveva fungere da "vicereame collettivo" e aveva rappresentanti dei gruppi etnici della regione. Proprio come a Pietrogrado, fu istituito un sistema a doppia alimentazione, in cui l'Ozakom era in competizione contro i sovietici.<ref>{{Cita|Grigor 1994|p. 186}}.</ref> Con scarso sostegno da parte del governo di Pietrogrado, l'Ozakom ebbe difficoltà a stabilire la sua autorità sui soviet, soprattutto nel Soviet di Tiflis.<ref>{{Cita|Kazemzadeh 1951|p. 35}}.</ref>
|