Stalin e antisemitismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
Durante l'incontro con il ministro nazista [[Joachim von Ribbentrop]] Stalin promise di sbarazzarsi della "dominazione ebraica", soprattutto nelle file dell'''intellighenzia''.<ref>{{Cita libro|autore=Alexander Nikolaevich Yakovlev|titolo=Twilight|città=Mosca|anno=2003|ISBN=5-85646-097-9|p=208|lingua=ru}}</ref> Dopo aver licenziato [[Maksim Litvinov|Maksìm Litvìnov]] nel 1939,<ref name="herf56" /> ordinò immediatamente al ministro degli esteri entrante [[Vjačeslav Michajlovič Molotov|Mòlotov]] di "rimuovere gli ebrei dal ministero", per tenere a freno [[Hitler]] e segnalare alla [[Germania nazista]] che l'URSS era pronta ai colloqui di non aggressione.<ref name="herf56">{{Cita libro|cognome=Herf|nome=Jeffrey|titolo=The Jewish Enemy: Nazi Propaganda During World War II and the Holocaust|url=https://archive.org/details/jewishenemynazip0000herf|editore=Harvard University Press|anno=2006|ISBN=0-674-02175-4|pp=[https://archive.org/details/jewishenemynazip0000herf/page/56 56]}}</ref><ref>Alastair Kocho-Williams, "The Soviet diplomatic corps and Stalin's purges." ''Slavonic and East European Review'' 86.1 (2008): 90-110.</ref><ref name="resis35">{{Cita pubblicazione|cognome=Resis|nome=Albert|titolo=The Fall of Litvinov: Harbinger of the German-Soviet Non-Aggression Pact|rivista=Europe-Asia Studies|data=2000|volume=52|numero=1|jstor=153750|p=35|doi=10.1080/09668130098253}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Moss|nome=Walter|titolo=A History of Russia: Since 1855|url=https://archive.org/details/historyofrussiav0000walt|editore=Anthem Press|anno=2005|ISBN=1-84331-034-1|p=[https://archive.org/details/historyofrussiav0000walt/page/283 283]}}</ref>
Le tendenze antisemite nelle politiche di Stalin furono alimentate dalla sua lotta contro [[Leon Trotsky]] e dalla sua base globale di appoggio.<ref name="roi103">{{Cita libro|autore-capitolo=Iakov Etinger|anno=1995|capitolo=The Doctors' Plot: Stalin's Solution to the Jewish Question|autore=Yaacov Ro'i|titolo=''Jews and Jewish Life in Russia and the Soviet Union''. |città=Londra|editore=Frank Cass|ISBN=0-7146-4619-9|pp=103-106}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Rappaport|nome=Helen|titolo=Joseph Stalin: A Biographical Companion|editore=ABC-CLIO|anno=1999|ISBN=1-57607-084-0|p=297}}</ref> Alla fine degli [[anni '30]], [[anni '40|'40]] e [[anni '50|'50]] le posizioni di potere nell'apparato statale venivano assegnate a sempre meno ebrei, con un netto calo della rappresentanza ebraica nelle alte sfere: la percentuale di ebrei in posizioni di potere scese al 6% nel 1938 e al 5% nel 1940.<ref name="Stalin 2003">{{Cita libro|autore=Gennady Коstyrchenko|titolo=Stalin's secret policy: Power and Antisemitism|anno=2003}}</ref>
=== Trasferimento e deportazione degli ebrei durante la guerra ===
|