Impero inca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Completata fonte |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte |
||
Riga 77:
* [[sud]]: esistono prove che l'Impero si estendesse fino al ''rio Biobío'' (attuale regione VIII del [[Cile]]). Probabilmente il freddo rigido dell'[[inverno australe]] ha fatto sì che gli [[inca]] lasciassero le terre oltre questo fiume agli aruanachi, originari di queste zone. Questi furono comunque limitati in questa regione da quando l'Impero conquistò la loro posizione originale, nei pressi dell'attuale città di [[Santiago del Cile]].
* [[ovest]]: l'[[oceano Pacifico]].
Gli Inca non sono stati particolarmente famosi per la loro forza navale, {{
Un territorio così vasto possiede perciò una diversa varietà di climi e ambienti. Gran parte del territorio è caratterizzato dalla presenza della Cordigliera delle Ande, una catena montuosa tra le più alte del mondo che attraversa tutto il continente sudamericano. La flora della regione andina fino a una certa altezza è costituita da boschi rigogliosi di conifere e latifoglie, mentre nelle zone dove impera la foresta amazzonica la vegetazione è fitta e caratterizzata da giganteschi fiori tropicali; per quanto riguarda la fauna, accanto all'animale più tipico delle Ande, il lama, che meglio di tutti sa affrontare le difficoltà delle montagne, si trovano l'alpaca, i caimani, gli alligatori, numerose razze di pappagalli, molti uccelli tropicali, il condor andino. La regione andina è anche caratterizzata dalla presenza di numerosi laghi: il lago [[Titicaca]] (il lago navigabile più alto del mondo e patria degli [[aymara]], una delle popolazioni sottomesse dagli Incas) e il lago di Junin. La fascia costiera, desertica, gode prevalentemente di un clima caldo e umido durante tutto l'arco dell'anno, con l'eccezione della zona settentrionale di Colombia ed Ecuador, dove il caldo è più secco e abbondano cactus e piante grasse.
|