Stalin e antisemitismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
 
=== Israele ===
Dalla fine del 1944 in poi, Stalin adottò una politica estera filo-[[sionista]], a quanto pare credendo che il nuovo Paese avrebbe assunto uno stampo socialista così da accelerare il declino dell'influenza britannica in [[Medio Oriente]].<ref>{{Cita libro|nome=Paul|cognome=Johnson|titolo=A History of the Jews|url=https://archive.org/details/historyofjews0000john_g1i3|anno=1987|p=[https://archive.org/details/historyofjews0000john_g1i3/page/527 527]}}</ref> Pertanto nel novembre 1947 l'Unione Sovietica insieme agli altri paesi del blocco sovietico votò a favore del Piano di spartizione della Palestina delle Nazioni Unite,<ref>{{Cita web|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/Peace%20Process/Guide%20to%20the%20Peace%20Process/UN%20General%20Assembly%20Resolution%20181|titolo=UN General Assembly Resolution 181|autore=Israel Ministry of Foreign Affairs}}</ref> piano che aprì la strada alla nascita dello Stato di Israele. Il 17 maggio 1948, tre giorni dopo che Israele dichiarò l'indipendenza, l'Unione Sovietica concesse all'Israele il riconoscimento ''de jure'',<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/pss/2193961|titolo=Recognition of Israel|editore=The American Journal of International Law|volume=4|numero=3|data=luglio 1948}}</ref> diventando il secondo Stato a riconoscere lo Stato ebraico (preceduto solo dal riconoscimento ''[[de facto]]'' degli [[Stati Uniti]]) e il primo Paese a riconoscere Israele ''[[de jure]]''. Durante il [[guerra arabo-israeliana del 1948|conflitto arabo-israeliano del 1948]] l'[[URSS]] sostenne [[Israele]] con armi fornite attraverso la [[Repubblica PopolareSocialista Cecoslovacca|Cecoslovacchia]].<ref>{{Cita web |titolo=Israel's Allies in 1948; The USSR, Czechoslovakia, American Mainline Churches and the Left |url=http://www.canadafreepress.com/index.php/article/27868 |data=20 settembre 2010 |autore=Norman Berdichevsky}}</ref>
 
Stalin iniziò una nuova epurazione reprimendo i suoi alleati dei tempi di guerra, il [[Comitato Ebraico Antifascista]]. Nel gennaio 1948, per ordine personale di Stalin, a [[Minsk]] fu assassinato [[Solomon Michoėls]], omicidio camuffato da incidente d'auto. Mikhoels fu portato nella dacia dell'MGB e ucciso, insieme al suo collega non ebreo Gòlubov-Potàpov, sotto la supervisione del viceministro della sicurezza di stato Sergèi Ogoltsòv. I corpi furono poi scaricati sul ciglio di una strada.<ref name="reflections">{{Cita libro|autore=Robert Conquest|titolo=Reflections on a Ravaged Century|url=https://archive.org/details/reflectionsonra00conq|editore=Norton|anno=2000|ISBN=0-393-04818-7|p=[https://archive.org/details/reflectionsonra00conq/page/101 101]}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Mark|cognome=Deutch|url=http://www.mk.ru/blogs/idmk/2005/09/06/mk-daily/60646/|titolo=Как убивали Mихоэлса|lingua=ru|sito=Moskovskij Komsomolets|data=6 settembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070527162142/http://www.mk.ru/blogs/idmk/2005/09/06/mk-daily/60646/}}</ref>