Allium cepa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 194.116.86.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
Etichetta: Rollback
m Completata fonte; typo
 
Riga 58:
Le ricette che utilizzavano cipolle e altre specie di ''[[Allium]]'' vennero registrate in caratteri [[Scrittura cuneiforme|cuneiformi]] su tavolette di argilla nell'antica [[Storia della Mesopotamia|Mesopotamia]], intorno al 2000 a.C.; le tavolette sono conservate nella collezione [[Babilonia (regione storica)|babilonese]] dell'[[Università Yale|Università di Yale]].<ref name="BBC onion">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/news/magazine-30549150|titolo=Three cheers for the onion |accesso=14 ottobre 2024}}</ref>
 
Gli antichi egizi veneravano il bulbo della cipolla, considerando la sua forma sferica e gli anelli concentrici come simboli di vita eterna.<ref name="NOA4">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.onions-usa.org/all-about-onions/history-of-onions/|titolo=Onion History|sito=National Onion Association|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Le cipolle venivano utilizzate nelle sepolture egizie, come testimoniano le tracce di cipolla trovate nelle orbite oculari di [[Ramses IV|Ramesse IV]].<ref>{{Cita pubblicazione|annotitolo=2011A review on the materials used during the mummification processes in ancient Egypt|autore1=Gomaa Abdel-Maksoud |autore2=Abdel-Rahman El-Amin|rivista=Mediterranean Archaeology and Archaeometry|volume=11|numero=2|data=29 maggio 2011|pp=129-150|lingua=EN|url=http://www.maajournal.com/Issues/2011/pdf/Maksoud.pdf|formato=pdf|accesso=4 agosto 2025|abstract=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308070536/http://www.maajournal.com/Issues/2011/pdf/Maksoud.pdf|dataarchivio=8 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref> [[Plinio il Vecchio]], del I secolo d.C., scrisse dell'uso di cipolle e cavoli a [[Pompei (città antica)|Pompei]]. Gli archeologi che hanno riportato alla luce Pompei molto tempo dopo [[Eruzione del Vesuvio del 79|la sua sepoltura del 79 d.C.]] hanno trovato giardini simili a quelli descritti nei dettagliati racconti di Plinio. Secondo testi raccolti nel V/VI secolo d.C. sotto l'egida di [[Apicio (II secolo)|Apicio]], le cipolle venivano utilizzate in molte ricette romane.<ref name="NOA4"/>
 
[[Età delle scoperte|All'epoca delle scoperte geografiche]], le cipolle vennero portate in [[America del Nord|Nord America]] dai primi coloni europei nell'ambito degli [[Scambio colombiano|scambi colombiani]]. Lì trovarono parenti stretti della pianta come ''[[Allium tricoccum]]'' facilmente reperibili e ampiamente utilizzati nella gastronomia dei [[nativi americani]].<ref name="cumo2">{{Cita libro|nome=C.E.|cognome=Cumo|titolo=Onion. In: Foods that Changed History: How Foods Shaped Civilization from the Ancient World to the Present|url=https://books.google.com/books?id=WqfACQAAQBAJ&pg=PA248|anno=2015|editore=ABC-CLIO LLC (American Bibliographic Center, CLIO Press)|pp=248-250|ISBN=9781440835377}}</ref> Secondo i diari tenuti da alcuni dei primi coloni inglesi, la cipolla a bulbo fu una delle prime colture piantate nel Nord America dai [[Padri Pellegrini|padri pellegrini]].<ref name="NOA4"/>
Riga 74:
 
== Distribuzione e habitat ==
L'[[areale]] nativo della cipolla è l'[[Asia centrale]] e la pianta cresce principalmente ilin climi temperati.<ref name=":0" />
== Produzione ==
Le cipolle sono una coltura vegetale ampiamente coltivata, prodotta nella seconda quantità più grande dopo i [[Solanum lycopersicum|pomodori]].<ref>{{Cita libro|nome=Ramesh C.|cognome=Ray|titolo=Roots, Tubers, and Bulb Crop Wastes: Management by Biorefinery Approaches|url=https://books.google.com/books?id=sWH8EAAAQBAJ&dq=global+onion+cultivation&pg=PA283|data=2024|editore=Springer Nature|p=283|ISBN=978-981-99-8266-0}}</ref> Nel 2022, la produzione mondiale di cipolle e scalogni (come prodotti verdi) è stata di 5,0 milioni di [[Tonnellata|tonnellate]], guidata dalla [[Cina]] con il 17&nbsp;% del totale, e [[Mali]], [[Angola]] e [[Giappone]] come produttori secondari.<ref name="faostat2">{{Cita web|url=https://www.fao.org/faostat/en/|titolo=FAOSTAT|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
{| class="wikitable"
! colspan="2" |Produzione di cipolle e scalogni (verdi) nel 2022
Riga 84:
|-
|{{CHN}}
|{{formatnum:864488}}
|864.488
|-
|{{MLI}}
|{{formatnum:610576}}
|610.576
|-
|{{AGO}}
|{{formatnum:558480}}
|558.480
|-
|{{JPN}}
|{{formatnum:510462}}
|510.462
|-
|'''Mondo'''
|'''4.970.615{{formatnum:4970615}}'''
|-
| colspan="2" |<small>Fonte: [[FAO]]<ref name="faostat2" /></small>
Riga 132:
 
== Caratteristiche chimiche ==
La maggior parte delle cultivar di cipolla sono composte per circa l'89&nbsp;% da acqua, per il 9&nbsp;% da [[Glucidi|carboidrati]] (di cui il 4&nbsp;% zuccheri e il 2&nbsp;% da [[Fibra alimentare|fibre alimentari]]), per l'1&nbsp;% da [[Fabbisogno proteico|proteine]] e per una quantità trascurabile di [[Lipidi|grassi]]. Le cipolle contengono basse quantità di [[Principi nutritivi|nutrienti essenziali]] e hanno un valore energetico di 166 kJ (40 [[Caloria|kilocalorie]]) per 100&nbsp;grammi. Le cipolle conferiscono un sapore saporito ai piatti senza apportare un contenuto calorico significativo.<ref name="NOA4"/>
 
Alcune persone soffrono di [[Allergia|reazioni allergiche]] dopo aver maneggiato le cipolle.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Carmen|cognome=Cantisani|nome2=Bianca|cognome2=Visconti|nome3=Giovanni|cognome3=Paolino|titolo=Unusual Food Allergy: AlioideaAllergic Reactions Overview|rivista=Recent Patents on Inflammation & Allergy Drug Discovery|volume=8|numero=3|pp=178-184|lingua=en|accesso=24 novembre 2024|doi=10.2174/1872213X08666141107170159|url=https://www.eurekaselect.com/article/63271}}</ref> I sintomi possono includere [[dermatite]] da contatto, prurito intenso, [[Rinite|rinocongiuntivite]], visione offuscata, [[asma]] bronchiale, sudorazione e [[anafilassi]]. Le reazioni allergiche potrebbero non verificarsi quando si mangiano cipolle cotte, probabilmente a causa della [[denaturazione delle proteine]] dovuta alla cottura.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=Arochena|nome2=C.|cognome2=Gámez|nome3=V.|cognome3=del Pozo|data=2012|titolo=Cutaneous allergy at the supermarket|rivista=Journal of Investigational Allergology & Clinical Immunology|volume=22|numero=6|pp=441-442|accesso=24 novembre 2024|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23101191/}}</ref>