È composto prevalentemente da marne e arenarie del [[Paleogene]] e da calcari del [[Giurassico inferiore]]. Intorno ad esso, compreso un tratto delle acque marine costiere, si sviluppa il [[parco nazionale del Circeo]], uno dei parchi storici italiani.
== Storia ==
Rilevanti i siti archeologici neanderthaliani ritrovati nel Lazio sul [[monte Circeo]], dove la [[grotta Guattari]] ha restituito resti di ben nove individui neanderthaliani<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://cultura.gov.it/neanderthal|titolo=neanderthal|sito=Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo|accesso=24 luglio 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250319150242/https://cultura.gov.it/neanderthal|dataarchivio=2025-03-19}}</ref>, la [[grotta Breuil]] quelli di almeno altri due neanderthaliani<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionemarcellozei.com/ITA/breuil.html|titolo=Fondazione Marcello Zei o.n.l.u.s.o|sito=www.fondazionemarcellozei.com|accesso=24 luglio 2025}}</ref> e uno la [[grotta del Fossellone]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Silvana|cognome=Vitagliano|nome2=Maria|cognome2=Bruno|data=2012-05-09|titolo=Late and final mousterian setting in the Fossellone Cave (Latium, Italy): Patterns of settlement, micro-environmental factors and evidence of coloured material in a transitional context|rivista=Quaternary International|volume=259|pp=48–58|accesso=24 luglio 2025|doi=10.1016/j.quaint.2011.03.038|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1040618211001844}}</ref>.
Sulle sue pendici sopravvivono i resti di ''Circeii'' ([[acropoli]] e [[Mura poligonali|mura megalitiche]]), nonché il centro storico di [[San Felice Circeo]]. Nei pressi del Riparo Blanc è stata ritrovata un'antica necropoli, tra le più antiche del Lazio.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.latinatoday.it/attualita/necropoli-riparo-blanc-monte-circeo.html|titolo=Sul monte Circeo riaffiora la più antica necropoli del Lazio|sito=LatinaToday|accesso=2025-04-20}}</ref>