Nascondino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Garak (discussione | contributi)
Migliora forma
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
wikifico un minimo
Riga 18:
 
== Descrizione ==
Dev'essere giocato in un luogo ampio e ricco di potenziali nascondigli (non necessariamente all'aperto, preferibilmente dove non vi siano oggetti fragili o delicati, dove non ci si possa fare male e dove si possa correre senza ostacoli); il luogo di partenza del gioco è detto "tana". Dalla "tana" prestabilita, un giocatore scelto con una rituale “conta”"conta”, senza vedere (chiudendo gli occhi, preferibilmente con le palme delle mani e/o tenendo il viso contro un muro, tanto è vero che si definisce <u>'''“accecato“"accecato")'''</u>, conta fino ad arrivare ad un numero deciso precedentemente, in modo da dare tempo agli altri giocatori di allontanarsi e trovare un nascondiglio. Si deve contare fino ad un numero concordato in precedenza da tutti, di solito corrispondente al numero dei giocatori da trovare moltiplicato per 10. Finito di contare, chi ha contato apre gli occhi gridando "Via!" o l'ultimo numero e comincia a cercare gli altri giocatori. Colui che ha contato deve cercare i giocatori almeno spostandosi dalla tana per un totale di 10 metri o stando davanti alla tana aspettando gli altri giocatori, ogni volta che trova o vede un giocatore nascosto deve correre fino alla "tana" e toccarla esclamando ad alta voce "tana per" (o "trovato") ed eventualmente il nome di chi ha trovato, precisando bene il luogo (es. dietro l'albero, dietro il divano, sotto il tavolo...); in questo modo "elimina" quel giocatore, che rimarrà "prigioniero" alla "tana", senza impedire al "cercatore" di "tanare" gli altri, se uno si liberasse mentre il giocatore è trattenuto è da considerarsi preso. Il primo ad essere trovato dovrà '''<u>accecarsi</u>''' e contare nel turno successivo. Il cercatore di turno continua la sua ricerca degli altri concorrenti nascosti; se però un giocatore raggiunge la tana prima di essere visto e quindi trovato da chi ha contato, la tocca, dichiara ad alta voce "tana" (o "salvi me") ed è "libero". Il giocatore cercatore di turno dovrà quindi cercare gli avversari ma anche stare attento a presidiare la "tana", cercando di non allontanarsi troppo da essa, per evitare che qualcuno ”faccia tana”. Se l'ultimo giocatore nascosto riesce a raggiungere e a toccare la "tana", potrà esclamare "tana libera-tutti"! o semplicemente "liberi tutti" (o "salvi tutti"), liberando così tutti i giocatori già catturati, e il giocatore che era alla ricerca in quel turno di gioco sarà obbligato ad accecarsi di nuovo, a contare e a cercare anche nel turno successivo. Se il contatore non si sposta o si sposta meno del raggio di 10 metri, avviene il "buconero" e il contatore deve ricontare.
 
==Varianti==