Python molurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole correzioni
Riga 170:
Nel Parco Nazionale di Keoladeo, si trovano gusci d’uovo freschi e piccoli appena nati tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Ne consegue un tempo di incubazione di circa 2 mesi.<ref name="Nat.Hist.Soc.1989" /> I piccoli appena nati, da questo momento in poi completamente indipendenti, hanno una lunghezza totale compresa tra 40 e 60 centimetri e pesano tra 80 e 150 grammi nella maggior parte del loro areale di distribuzione.<ref name="Bellosa" /> I pitoni delle rocce raggiungono la [[maturità sessuale]] intorno ai tre anni.<ref name="Walls" />
 
===Età e aspettativa di vita===
 
Non sono disponibili dati sull’età media e sull’età massima degli individui in natura. Tuttavia, si presume che i pitoni delle rocce possano vivere in condizioni favorevoli per oltre 30 anni.<ref name="Sharma" /> In cattività, raggiungono un’età media di 25 anni.
Riga 178:
A parte l’uomo, il pitone delle rocce indiano ha molti nemici, specialmente durante la sua giovinezza. Tra questi si annoverano, ad esempio, [[Cobra reale|cobra reali]], [[Herpestes edwardsii|manguste indiane]], grandi [[Pantherinae|felini]] come tigri<ref name="Nat.Hist.Soc.1912" /> e leopardi<ref name="O’SheaNepal" />, [[Ursidae|orsi]], vari tipi di [[Strigiformes|gufi]] e alcuni [[Accipitriformes|rapaci]] come il [[nibbio bruno]].<ref name="SchleichKästle" /> Tra i predatori di nidi figura anche il [[Varanus Bengalensis|varano del Bengala]].<ref name="Auffenberg" />
 
==Il pitone delle rocce e l’uomo==
==Minacce e stato della popolazione==
 
Lo sfruttamento commerciale del pitone delle rocce indiano da parte dell’industria della pelle ha provocato, in numerosi paesi del suo areale di distribuzione, un significativo declino delle popolazioni. In India e Bangladesh, attorno al 1900, il pitone delle rocce era ancora comune e largamente diffuso. In seguito si verificò una caccia eccessiva protrattasi per oltre mezzo secolo, durante la quale venivano esportate ogni anno dall’India fino a 15.000 pelli verso il [[Giappone]], l’[[Europa]] e gli [[Stati Uniti]]. Questo comportò un forte calo delle popolazioni, fino all’estinzione completa in molte località. Nel 1977 l’India vietò per legge l’esportazione<ref name="Groombridge" />, tuttavia il commercio illegale continua ancora oggi. Attualmente, il pitone delle rocce in India è ormai raro al di fuori delle aree protette<ref name="Sharma" />, e in Bangladesh è limitato a poche zone nel sud-est del paese.<ref name="Groombridge" />
Riga 187:
 
Il pitone delle rocce indiano è classificato come specie direttamente minacciata nell’Appendice I della Convenzione di Washington sulla protezione delle specie ([[CITES]])<ref name="CITES">CITES – Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora: Appendices I, II and II, valid from 1 July 2008; [https://www.cites.org/eng/app/appendices.php online].</ref>, e il suo commercio è vietato. La [[IUCN]] lo considera una specie “prossima alla minaccia”.<ref name="IUCN">{{IUCN |Year=2012 |ID=193451 |ScientificName=Python molurus |YearAssessed=2012 |Assessor=Stuart, B., Nguyen, T.Q., Thy, N., Grismer, L., Chan-Ard, T., Iskandar, D., Golynsky, E. & Lau, M.W.N. |Download=15. Februar 2020 }}</ref>
 
==Il pitone delle rocce e l’uomo==
 
===Comportamento nei confronti dell’essere umano===
Riga 218 ⟶ 216:
Attualmente, il pitone delle rocce gode di grande popolarità tra i privati sia in Europa che negli Stati Uniti. Sono noti anche incroci in cattività tra il pitone delle rocce indiano e quello birmano<ref name="Bellosa" />, tra il pitone delle rocce e il pitone reticolato<ref name="Bellosa" />, il pitone reale e i pitoni delle rocce africani<ref name="Bellosa" /> .
 
=== RequisitiNella legalicultura perdi la detenzionemassa ===
 
Nel racconto d'avventura ''[[Il libro della giungla]]'' di [[Rudyard Kipling]] ritroviamo [[Kaa (personaggio)|Kaa]], un pitone delle rocce indiano, una figura fortemente positiva: conosce la "legge della giungla" ed è un leale amico del cucciolo d'uomo [[Mowgli]].
 
== Regolamentazione e detenzione ==
 
Il pitone delle rocce indiano è incluso nell’Allegato A del Regolamento Europeo sulla Protezione delle Specie e non può essere detenuto senza apposita autorizzazione. Poiché i pitoni delle rocce, in quanto grandi serpenti costrittori, sono potenzialmente pericolosi, molti paesi hanno stabilito norme legali per garantirne la detenzione adeguata e in sicurezza.<ref name="Mario"> ''https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?from=SK&uri=CELEX%3A01997R0338-19971127''.</ref>
Riga 235 ⟶ 237:
* Salzburg: Haltung erlaubt, Kontrollen stichprobenartig, Meldeformular, ''Landessicherheitsgesetz §&nbsp;2d'' [http://www.ris.bka.gv.at/Dokumente/LrSbg/LSB40010122/LSB40010122.pdf online, pdf], Gemeinden sind zur Erlassung eines örtlichen Tierhalteverbotes ermächtigt;
* Wien: ''1. Wiener Tierschutz- und Tierhalteverordnung LGBl. 22/1997'' (§&nbsp;3), alle Reptilienhaltungen werden überprüft.</ref> In alcuni Länder, la detenzione privata del pitone delle rocce birmano o di entrambe le sottospecie è vietata. In altri, è soggetta a obbligo di autorizzazione e a controlli a campione o periodici.
 
== Nella cultura di massa ==
 
Nel racconto d'avventura ''[[Il libro della giungla]]'' di [[Rudyard Kipling]] ritroviamo [[Kaa (personaggio)|Kaa]], un pitone delle rocce indiano, una figura fortemente positiva: conosce la "legge della giungla" ed è un leale amico del cucciolo d'uomo [[Mowgli]].
 
==Galleria d'immagini==