Rosetta Calavetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
|||
Riga 18:
==Biografia==
Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in ''[[Corte d'Assise (film)|Corte d'Assise]]'' di [[Guido Brignone]] (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono ''[[L'armata azzurra]]'' di [[Gennaro Righelli]] (1932), ''[[L'ambasciatore (film 1936)|L'ambasciatore]]'' di [[Baldassarre Negroni]] (1936), ''[[Marionette (film 1939)|Marionette]]'' di [[Carmine Gallone]] (1939) e ''[[Vento di milioni]]'' di [[Dino Falconi]] (1940), nel ruolo della cameriera. Molto attiva nella prosa radiofonica dell'[[EIAR]], sia nelle commedie che nei radiodrammi, quasi esclusivamente presso la sede di Radio Roma. Morì a Roma il 3 febbraio 1993 a 78 anni. È sepolta al [[Cimitero del Verano]].<ref>[https://ar-tour.com/guides/cinema-teatro-e-spettacolo-italiano-al-verano-di-roma/rosetta-calavetta.aspx ''Rosetta Calavetta''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201116163222/https://ar-tour.com/guides/cinema-teatro-e-spettacolo-italiano-al-verano-di-roma/rosetta-calavetta.aspx |date=16 novembre 2020 }}, ar-tour.com</ref>
==Il doppiaggio==
|