Madan no Ichi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento numero volumi pubblicati.
Riga 130:
*33. {{nihongo||一蓮托生|Ichiren takushō}}
*34. {{nihongo||見えない檻|Mienai ori}}
|trama= Dieci anni prima degli eventi correnti, la principessa Richia di Kagami scoprì che Bakugami elimina la tristezza e il paese cambiò nome in onore della sua più grande attrazione. Nel presente, Gokuraku e Ichi attaccano il Majik e il paese, indignato, ingaggia Desscaras per catturarli. Richia, la sorella maggiore di Gokuraku, è felicissima che Gokuraku e Ichi siano amici; li invita al decimo anniversario di Bakugami, dimenticando che si tratta dell'anniversario della morte della madre. Un flashback mostra come Gokuraku sia stato esiliato per aver sfidato Bakugami, e, di conseguenza, ha giurato di restituire le emozioni alla sorella; Ichi lo aiuta creando una distrazione e Desscaras, aiutando segretamente Ichi, estrae e interroga Bakugami, il Majik della "gioiosa tristezza" che concentra e restituisce la tristezza, spingendo le vittime alla depressione suicida. Per onorare l'Odiatore del Mondo, vuole restituire il decennio di tristezza estratta; La sua prova consiste nel far sopportare a una sola persona tutti i dolori concentrati; Gokuraku si offre volontario per affrontare la prova al posto di Richia e Bakugami lo fa impazzire di rabbia provocandolo con una visione di Richia che si assume la colpa per aver scoperto e accolto Bakugami. Inoltre, la prova richiede che Ichi venga incatenato a Gokuraku, che conserva sufficiente sanità mentale per avvertire Ichi di evitare di colpire i suoi punti critici. Vedendo gli attacchi e le finte di Ichi, Bakugami crede di torturare Gokuraku, ma Ichi usa Arianna per imprigionare Gokuraku con spessi fili di ragnatela, trattenendolo fisicamente mentre continua a lottare mentalmente.
|trama=
}}