Voice over IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matart (discussione | contributi)
Annullate le modifiche di Fioralbadepascali per non-sense
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Semplifica introduzione
 
Riga 1:
{{F|telematica|maggio 2012|Le fonti riguardano solo le ultime sezioni}}
'''Voice over IP''' (in italiano "''Voce tramite [[Internet Protocol|protocollo Internet]]''", in [[acronimo]] '''VoIP'''), in [[telecomunicazioni]] e [[informatica]], indica una [[tecnologia]] che rende possibile effettuare una conversazione, analoga a quella che si potrebbe ottenere con una [[rete telefonica]], sfruttando unautilizzando [[connessione (informatica)|connessione]] tramite [[Internet]] o una qualsiasi altra [[rete di telecomunicazioni]] dedicata a [[commutazione di pacchetto]], che utilizzi il [[protocollo di rete|protocollo]] [[Internet Protocol|IP]] [[comunicazione senza connessione|senza connessione]] per il [[trasporto Datidati]].
 
== Descrizione ==
Riga 113:
* [[CoIP]]
* [[Confronto tra software di VoIP]]
* [[Comunicazione senza connessione]]
* [[H.323]]
* [[Internet Protocol]]
* [[Radio over IP]]
* [[Rete di trasporto dati]]
* [[SIP Trunking]]